• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

Il nuovo sistema dei generi letterari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] fra stupore e lacrime. Destinato a esaudire la domanda di rapido consumo sempre più specializzato e distribuito lungo l’orizzonte dell’offerta editoriale, il romanzo d’appendice – con il suo linguaggio elativo, la piacevole leggibilità delle vicende ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] finali è databile tra l’altro l’abitato rinvenuto in località Chiarentana, riferibile all’orizzonte della cultura di Diana. Mentre gli insediamenti preistorici risultano abbandonati nel corso dell’età del Bronzo Finale, le testimonianze dell’età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BREYSIG, Kurt

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico tedesco, nato a Poznań il 5 luglio 1866, vivente. Dal 1884 studiò a Berlino; laureatosi nel 1888, si occupò dapprima di storia della Prussia nel sec. XVII; ma ottenuta una cattedra nell'università [...] di Berlino, allargò il suo orizzonte di storico agli studî della storia universale della civiltà. Da Carlo Lamprecht, al quale viene spesso riavvicinato, egli differisce per il rigore sistematico del suo pensiero e per la severa precisione dei ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – PRUSSIA – TEDESCO – POZNAŃ

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vespucci, Amerigo Adolfo Cecilia In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino [...] , data la latitudine alla quale il V. dice di trovarsi quando le osserva e la conseguente posizione relativa delle stelle sull'orizzonte del luogo) fu ripresa nel 1515 da Andrea Casali, indi (1520) dal Pigafetta. Bibl. - A. M. Bandini, Vita e lettere ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – ANDREA CASALI – CROCE DEL SUD – ORSOGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespucci, Amerigo (6)
Mostra Tutti

panorama

Enciclopedia on line

Arte Nome dato alla fine del 18° sec. a una figurazione paesistica disposta circolarmente su una superficie cilindrica, all’interno della quale si ponevano gli osservatori che avevano così l’illusione, [...] mediante l’ausilio di luci adatte o anche di elementi plastici disposti sul pavimento, di osservare un paesaggio reale lungo l’orizzonte; se ne attribuisce l’invenzione al pittore irlandese R. Barker (1739-1806), che la chiamò cyclorama e se ne servì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panorama (1)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMPIEGO Onorato Sepe . Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] a seguito di spinte settoriali. Anche le leggi che sembrano avere più ampio orizzonte rispondono piuttosto alla necessità di far fronte a disfunzioni e di correggere alcuni ristretti aspetti della situazione vigente che non al proposito d'introdurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – VARENNA – INADEL – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] la tutela di tale posizione. Lungo questo orizzonte, vengono esaminati i riferimenti normativi e giurisprudenziali che appaiono idonei a fondare la rilevanza giuridica (e da qui l’azionabilità) degli interessi in oggetto, verificando se sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

foschia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foschia foschìa [Der. dell'agg. fosco, lat. fuscus] [GFS] Nell'ottica atmosferica: (a) leggera diminuzione della trasparenza dell'aria, in genere di carattere locale e dovuta partic. a pulviscolo o fumo; [...] (b) anche l'aria caliginosa come appare, con il tempo sereno, sotto costa o all'orizzonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Sander, August

Enciclopedia on line

Fotografo (Herdorf, Renania-Palatinato, 1876 - Colonia 1964). Dopo aver acquisito una solida fama di fotografo d'arte si discostò ben presto dalle tecniche proprie dell'estetica pittorialista e optò per [...] un tipo di ritrattistica che esaltasse le qualità descrittive e documentarie del mezzo fotografico. In questo orizzonte diede inizio a un vasto progetto dedicato all'"uomo del ventesimo secolo". Il primo gruppo di queste immagini, pubblicato nel 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – GERMANIA – COLONIA

croce

Enciclopedia Dantesca (1970)

croce Amedeo Quòndam Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] punti d'intersezione ad angolo retto. Tra queste ricorderemo quella del Rizzacasa, che proponeva il tropico del Cancro, l'orizzonte e il tropico del Capricorno intersecati dal coluro equinoziale; del Lo Casto che proponeva i due cerchi limitanti lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali