L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] è legato comunque a tradizioni e a considerazioni di carattere astronomico e quindi teologico che sono molto diverse secondo le alla stanza del sarcofago, poi alla sua uscita verso l'orizzonte (Duat) e alla rinascita fra le stelle. In altre ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] - la ripresa dei valori della sua altezza massima sull'orizzonte, dopo che questa aveva toccato il suo minimo nel di date, di computi di giorni intercorsi tra eventi (un altro uso degli astronomi è di numerare con lo zero l'anno 1° a.C. e poi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] suddiviso in cento parti (ke) con tratti marcati sul cerchio dell'orizzonte, e da ciò si evince che prima della dinastia Song non cosicché si trattava in effetti di un piccolo osservatorio astronomico. La sfera armillare era situata in cima, il ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] di Venere (Pd VIII 12).
Anche se per l'astronomia medievale era un fatto scontato che il s. ruotasse attorno giorno, sia nel caso in cui D. indica la posizione del s. in rapporto all'orizzonte (If I 38, XXXIV 96, Pg II 1, IV 16 e 138, IX 44, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] tre articoli che mi colpirono: l’uno di Livio Gratton, un fisico astronomico oggi a La Plata, un altro di Adriano Buzzati-Traverso, un biologo I grandi progetti scomparivano lentamente dietro l’orizzonte, nel vortice delle incertezze della fine ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] segnali, è possibile risalire alle caratteristiche geometriche di orizzonti riflettenti (discontinuità fisico-chimiche) nel dettaglio di del Sistema solare e dell’Universo; geodetici e astronomici sull’andamento della densità della massa all’interno ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] sferica in vetro per la foresta pluviale e il planisfero astronomico.
Essenzialità e continuità urbana
Nel 1992 Rem Koolhaas aveva immaginato senza toccare il suolo. Simbolicamente rappresentano l’orizzonte e il tempo della sospensione. Inoltre un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] dei pianeti, nonché la situazione dello Zodiaco rispetto all’orizzonte locale, al momento della nascita. Queste informazioni, II sec. d.C. Roma stessa era un importante centro di astronomia e di astrologia; si deve inoltre presumere che ci sia stata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] via Redentore, regaste Redentore) che inquadrano in un’orizzonte protoveneto l’occupazione della collina di San Pietro, in Presenta orientamento nord-ovest/sud-est, deviato rispetto al nord astronomico al fine di dare sbocco verso la pianura a cardini ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Siwan (maggio-giugno), vi fu un'eclissi di sole, che i calcoli degli astronomi datano al 763 a. C. Ciò permette a sua volta di datare una lunga anni dai l'oro avvenimenti principali.
Per potersi orizzontare in un così labile e sempre rinnovato sistema ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...