• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [3006]
Fisica [349]
Arti visive [397]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

episcopio

Enciclopedia on line

Apparecchio per la proiezione ottica di un oggetto opaco, illuminato davanti. I raggi emessi dalla sorgente a (v. fig.), resi paralleli da un condensatore ottico b e inviati sull’oggetto AB, generalmente [...] posto in un piano orizzontale, sono poi da esso diffusi, e quindi riflessi dallo specchio c: l’obiettivo d forma l’immagine ingrandita A′B′ proiettata su uno schermo. L’e. si usa, per es., per proiettare pagine di libri, disegni ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: CONDENSATORE

inclinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inclinometro inclinòmetro [Comp. di inclin(azione) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per misurare inclinazioni di vario tipo, talora sinon. di clinometro; se provvisto di dispositivo registratore [...] tale fu usato inizialmente (17° sec.) un ago magnetico imperniato in modo da poter rotare intorno a un asse orizzontale e disposto nel piano del meridiano magnetico locale (bussola d'inclinazione), ancora usato in qualche variografo magnetico; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

sismografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismografo sismògrafo [Comp. di sismo- e -grafo] [GFS] Apparecchio per rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni), costituito da [...] uno speciale pendolo (verticale per i movimenti orizzontali e orizzontale per i movimenti verticali), da un trasduttore delle oscillazioni del pendolo (cui i detti movimenti danno luogo) in segnali meccanici o, più spesso, elettrici e in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismografo (2)
Mostra Tutti

eliostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliostato eliòstato [Comp. di elio- e -stato] [ASF] Denomin. di un celostato (←) specific. destinato a deviare i raggi solari in una direzione fissa, per es. quella dell'asse ottico di un telescopio [...] non orientabile, sia esso verticale (torre solare) od orizzontale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliostato (2)
Mostra Tutti

cadente piezometrico

Enciclopedia on line

Abbassamento della quota piezometrica per unità di percorso in una corrente liquida; ha valore costante nelle correnti in moto uniforme o permanente: in particolare, in quelle a superficie libera risulta [...] uguale al seno dell’angolo tra la superficie libera e l’orizzontale. Le stesse considerazioni valgono per il moto dell’acqua nei mezzi permeabili. In particolare, c. di una falda acquifera sotterranea è la pendenza della superficie di equilibrio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – FALDA ACQUIFERA – GRANULOMETRIA

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] del velivolo risulta [12] dove Π è la potenza necessaria e ηp il rendimento propulsivo. Poiché Π=Rv, nel caso di v. orizzontale a velocità costante, si ottiene: [13] essendo l’efficienza aerodinamica E, funzione di CP, data, per la [8], da E=P/R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

àrgano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argano àrgano [Der. del lat. arganum, dal gr. órganon] [MCC] Apparecchio, derivante dalla macchina semplice asse nella ruota, che serve a esercitare elevati sforzi di trazione per sollevare o trascinare [...] carichi, generalm. costituito da un tamburo (per lo più ad asse orizzontale), sul quale viene avvolta una fune (o anche un cavo o una catena), che viene fatto rotare a mano (a. a mano) o mediante motore (a. elettrico, a vapore, ecc.), tramite rotismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àrgano (2)
Mostra Tutti

croce

Enciclopedia on line

Fisica In fisica e in elettrotecnica, è detta talora, a motivo della forma, c. termoelettrica la disposizione coppia termoelettrica-filo riscaldatore usata negli amperometri a termocoppia. Religione Strumento [...] , la c. viene detta latina (o immissa o capitata; fig. A), quando il braccio verticale è più lungo di quello orizzontale; greca o quadrata (fig. B), quando ha quattro bracci uguali; commissa o patibulata (fig. C) quando ha forma della lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ELETTROTECNICA
TAGS: TERMOCOPPIA – GERUSALEMME – AMPEROMETRI – GESÙ CRISTO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su croce (2)
Mostra Tutti

convertiplano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertiplano convertiplano [Comp. di convertire e -plano di aeroplano e sim.] [FTC] [MCF] Aerodina a decollo e atterraggio verticale (V) o breve (S), cioè del tipo V/STOL, in cui il sistema di propulsione [...] 'estremità delle ali i quali basculano da una posizione verticale, per decollare come un elicottero, a una posizione orizzontale per il volo rettilineo, sfruttando per il sostentamento la portanza delle ali. Ripete le peculiari caratteristiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convertiplano (1)
Mostra Tutti

giroaliante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giroaliante giroaliante [Comp. di giro- e aliante] [FTC] [MCF] Aeromobile privo di propulsore proprio, in cui la sostentazione è assicurata da un rotore libero il quale permette un volo librato con traiettoria [...] più ripida e velocità minore di quella di un aliante; il moto orizzontale o in salita, così come il decollo, sono possibili mediante rimorchio da parte di un altro aeromobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali