Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] fra un momento e l'altro dell'azione. Invece G. Crepax in Valentina impiega tagli rettangolari in orizzontale che evidenziano particolari o costituiscono improvvisi cambiamenti di campo, zoomate sulla geografia del volto dei protagonisti, sicché ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] riquadro centrale, per lo più animali rampanti, mentre la decorazione paria si distende in metope disposte in senso orizzontale.
L'elemento vegetale che irrompe liberamente nei vasi protoattici qui è estremamente stilizzato e sempre composto, quasi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Coll. Bianco a Torino nel 1889.Mentre la ricostruzione parziale del complesso è confermata dagli identici cretti ad andamento orizzontale visibili sull'oro, di cui si conoscono altri esempi a Pisa, la sua provenienza da questo centro (Boskovits, 1966 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] si estende sotto tutti e cinque gli archi, con al centro Cristo bambino in piedi su un altare. La stessa divisione orizzontale su due registri, al posto della composizione più usuale ove il pannello centrale è di dimensioni maggiori, si ritrova anche ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] kymàtion ionico ed una piccola cyma reversa sormontata da un tondino. Analogamente, nell'Athenaion di Posidonia, il gèison orizzontale è sostituito da una modanatura ionica. Sui lati lunghi, immediatamente sopra quest'assisa poggiava la sima, qui di ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] primo terzo del sec. 13° i p. cominciarono a portare il pallio sotto le spalle, al punto che la sua parte orizzontale si trovò situata in posizione rettilinea sul petto, assumendo una forma a tau, come nella statua giacente di Onorio IV (1285-1287 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] a capanna, di cui la parte superiore si presenta a vento, appare caratterizzato dalla scansione in fasce orizzontali; l'accento toscano che ne risulta sembrerebbe probabile esito dell'influenza esercitata da Giovanni di Balduccio. Nel complesso ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e volte: a fronte del sistema trilitico, preferito dai Greci, sta un altro, duttile, atto a curvare pareti in orizzontale e in verticale per spazi multiformi, per articolazioni nuove, per strutture audaci. Quando, dallo scorcio del II sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] che si ripeteva con egual sagoma e misura sui salienti dei timpani; raccordi di questi alla cornice orizzontale sulla quale poggiavano gli spigoli estremi, senza rastremazione nel frontone orientale, tagliati obliquamente nell'occidentale.
Nel tempio ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] la forte probabilità che egli abbia potuto conoscere a Milano dei ritratti del Velázquez del 1624-30.
Un'indagine orizzontale ci riporta anche nell'ambito della forte corrente ritrattistica contemporanea formatasi in alta Italia intorno al 1630 lungo ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...