DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Pietro Martire, proveniente da Sixena (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya); in questo d. la tavola non è più disposta orizzontalmente ma in verticale, con la grande immagine del santo al centro e una serie di scene agiografiche nei piccoli scomparti ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] della c. del Pantheon di tufo e di scoria lavica, tempio di Diana a Baia a caementa disposti in strati orizzontali, Tor de' Schiavi, S. Costanza). Occorre ricordare, infine, anche il tentativo di equilibrare la spinta della vòlta della c. con ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] S. Maria del Carmine a Firenze. Complessi reticoli di nessi geometrici o vegetali inseriscono, in una struttura generale orizzontale, medaglioni o losanghe che contengono un vero florilegio dei più eminenti membri dell'Ordine.Va considerata in queste ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] della capigliatura si contrappone la geometrica e quasi stilizzata resa del corpetto affusolato. Anche il taglio nettamente orizzontale della vita e delle braccia contribuisce ad accentuare la rigidezza dell'insieme, che risulta ancor più evidente ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] coronata da timpano con finestra termale e ravvivata in origine dai motivi dipinti delle colonne binate e di un fregio orizzontale, ora sbiaditi. È stato demolito di recente il palazzo costruito in Carignano per i Balbi, passato poi ai Casareto ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] il motivo decorativo a fogliame ripetuto alla base e all'imboccatura. La parte centrale è arricchita da una striscia orizzontale, a motivi floreali, che ne spezza lo slancio verticale originato dalla forma allungata del vaso, dal sottile piedistallo ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] mura soprastanti non è rimasto nulla. Le pareti rocciose delle fondamenta sono lisce e ben tagliate, il piano del pavimento è orizzontale. A contatto con il pavimento di roccia fu trovato un pavimento di legno costituito da assi. Durante gli scavi è ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] convergere dove è necessario l'attenzione di chi guarda. La linea verticale dà un senso di grandiosità, di elevazione; la orizzontale, di calma; nelle curve è il segreto della grazia come quello dell'impeto. I ceramografi greci, che raggiunsero una ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] e labbro sporgente, ha una decorazione figurata nel tondo interno; all'esterno, nella zona fra le anse, sono una palinetta orizzontale accanto a ciascuna ansa, la firma del pittore su un lato, quella del ceramista sull'altro. La tazza di Gordion è ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] disegno della facciata perché mostra un insieme equilibrato e classico nella scansione degli spazi in senso sia verticale sia orizzontale, che conferma il rigore e la severità tipicamente lombarda degli esterni e che ben si addice ad una architettura ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...