CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] , di verde e porpora, nei mantelli e nelle vesti. Nell'Assunzione, grazie alla sua collocazione centrale, il contrappunto orizzontale e verticale delle vesti e delle ali dei quattro angeli agli angoli si accompagna a un'audace simmetria diagonale che ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] connette alla chiesa sul lato sud-ovest, in corrispondenza del transetto. La facciata della chiesa ha coronamento orizzontale interrotto dal corpo centrale cuspidato, modificato per il rialzamento delle falde delle coperture; il portale architravato ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] ’arte moderna di Roma Capitale) e La ninfa del fiume (Roma, coll. priv.).
Nel primo sono il taglio compositivo orizzontale e una scelta cromatica bassa a registrare un primo avvicinamento al pittore romano, che, sposandosi con la resa prospettica dei ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] da colonnine molto corte che minimizzano l'articolazione verticale in campate e danno all'elevazione una potente enfasi orizzontale, di sapore totalmente inglese.Le originarie tre campate del coro vennero rimodellate all'inizio del sec. 14°, mentre ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] il ciborio tutte le colonne vitinee dell'antica pergula, componendo con queste una ingegnosa transenna a forte sviluppo orizzontale, che, con la sua sagoma massiccia, avrebbe ostruito lo spazio della cupola michelangiolesca" (Portoghesi, 1966, p. 85 ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] è circondata da una complicata cornice d'oro, a treccia, consistente in un cerchio con due quadrati iscritti, l'uno orizzontale, l'altro obliquo. Negli spazi che risultano trovano posto le lettere ΙΟΥΛΙΑΝΑ e otto scenette di putti impegnati in lavori ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per la parte centrale, corredati di studi di teste e di figure, e prese appunti per gli sviluppi laterali della scena spiccatamente orizzontale, si crede di 7 × 17,5 m, equivalenti a circa 12 × 30 braccia fiorentine da panno. Come è noto, l’artista ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] e le esperienze architettoniche portarono invece Fritz Lang all'utilizzazione di strutture che si estendevano sui piani orizzontale e verticale, volumetricamente possenti e che, riprese anche in campi lunghi, occupano interamente lo schermo con uno ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ) appartengono al tipo più semplice a navata unica con abside piatta. Il S. Francesco presenta una facciata a coronamento orizzontale di tipo abruzzese, mentre la chiesa di S. Agostino mostra la più consueta facciata a cuspide. Sulla stessa piazza ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Mater in cui, oltre all'affiancamento delle vedute laterali a quella frontale, sembra rotato di 90° anche il pavimento orizzontale rispetto alle pareti verticali. Per l'abolizione dello spazio reale, l'allineamento di tutte le figure in primo piano ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...