KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] aggiunta che appare legittima al corpo nudo giovanile è la mitra cretese che fasciando il punto di vita impone un'energica cesura orizzontale e accentua la snellezza delle figure.
Il tipo del k. viene a cessare intorno al 480 a. C. con figure del ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] movimenti del terreno che avvengono sia nella direzione verticale, dal basso verso l'alto e viceversa, sia sul piano orizzontale.
C'è anche il cemento autopulente
Il cemento può anche essere autopulente. Se, infatti, si aggiunge a questo materiale ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] strofinandole con forza con un altro d., poi si rettifica e si passa a pulimento premendo il d. contro un disco metallico orizzontale in rotazione in presenza di miscela d’olio e di polvere di diamante. D. celebri, per quanto non tutti di taglio ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] consuetudine costruttiva in uso in molti Paesi asiatici. A un tessuto urbano di tipo estensivo e ad andamento prevalentemente orizzontale, legato ai tradizionali edifici a corte a un solo piano (siheyuan), si è così sostituito un modello intensivo a ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] G. Ribeiro Telles. Il padiglione portoghese, fra i più riusciti, realizzato da Siza Vieira, è caratterizzato da un sobrio volume orizzontale, disposto lungo le rive del fiume, e da uno spazio esterno coperto da un'ardita superficie in cemento tesa da ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Tuttavia, nel sec. 13°, la casa-torre cedette progressivamente il posto a un tipo di abitazione con più accentuato andamento orizzontale, con un maggiore numero di vani per ogni piano, diventando la facciata un vero e proprio affaccio sulla città. Si ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] cripta di S. Colombano è collocata una cancellata in ferro, a coppie di volute correlate a montanti verticali e orizzontali, secondo uno schema sottilmente variato sul tema dell'accostamento e della contrapposizione o dell'introduzione di spirali più ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] il c. di Parigi (Louvre; Migeon, 19272, p. 43, fig. 233). La base di entrambi è decorata su tre registri orizzontali: quello centrale, di maggior superficie, è ornato con esagoni imbricati incisi e incrostati, i due minori sulla spalla e alla base ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] sopra gli spioventi del frontone e lungo le gronde, ove erano provviste di doccioni tubolari, ma. anche sopra la cornice orizzontale del timpano; ed infine, lastre e cassette usate non solo per proteggere trabeazioni di legno, ma anche per rivestire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] G., che sostituì gli archi a sesto acuto gotici con un motivo a mensola, eliminando così la contrapposizione tra la linea orizzontale del podio e il vertice dell'arco; l'andamento spezzato dell'arco trilobo è reso con l'oscillazione naturale di una ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...