AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] antichi, che a loro volta derivano dai tumuli funerari del periodo protostorico. I vihāra, invece, sono a soffitto orizzontale, dipinti a cassettoni. Tanto nei santuari che nei monasteri, le colonne hanno una essenziale funzione ornamentale; nei più ...
Leggi Tutto
STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello
P. Bocci
Gruppo di una trentina di vasi etruschi a figure nere, con notevole varietà di soggetti, detti anche vasi Orvietani. La maggior parte dei vasi proviene da [...] , per l'importanza data ai dettagli anatomici, per il volgersi dei corpi, spesso visti di dietro, per l'uso dello schema orizzontale nella lotta di Ercole e del leone Nemeo, che si trova in Grecia solo in questo periodo; per tutti questi motivi i ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] sì che la v. atmosferica sia generalmente diversa nelle varie direzioni. Di prevalente interesse pratico sono la v. orizzontale, che è normalmente misurata in meteorologia, e la v. verticale, di meno facile determinazione e utile specialmente per ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] da una massa d’acciaio prismatica o cilindrica, il cui scorrimento nell’alloggiamento della culatta, detto mortisa, può essere orizzontale o verticale; la faccia posteriore della mortisa fa da appoggio all’o. al momento dello sparo; il cuneo ha ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] utile per conferire monoliticità al solaio. In alcuni tipi i laterizî sono conformati in modo che, rompendo un apposito setto orizzontale dopo la posa in opera del travetto, si viene a costituire la sede per una nervatura armata che viene gettata ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] spazio forme tridimensionali aperte, con forti suggestioni di immagine nella sintassi relazionale. A una spazialità orizzontale succede negli anni Settanta una ricerca della verticalità a partire dalla serie Veduggio, eseguita negli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . I sedili invece furono fatti in marmo dell'Imetto. La cavea (diam. 76) era divisa in due sezioni da un corridoio orizzontale. Le venti file di gradini della sezione inferiore erano divise in 5 cunei, le 13 della sezione superiore in 10. Si calcola ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] delle anfore con anse sul collo del IX sec. è interrotto solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L'ornato principale è posto sul collo, tra le anse e immediatamente al di sotto dell'attacco. Esso consta ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] o forse già agli inizi del secolo successivo, come sembrano indicare, nel prospetto, il sistema di impaginazione, a coronamento orizzontale, e il partito decorativo del grande rosone centrale (Prandi, Righetti, 1975).Inserite in facciata fino al 1930 ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] le volte a costoloni di forme diverse con chiavi di volta, le finestre ad arco acuto con colonne percorse da una modanatura orizzontale a metà altezza ca. e, all'esterno, i contrafforti ornamentali e i fregi a gigli e palmette sulla cornice del tetto ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...