• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [3006]
Fisica [349]
Arti visive [397]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

greca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali [...] medie e lunghe, costituita da un filo piegato a g. con lati lunghi un quarto di lunghezza d'onda, con sviluppo orizzontale nella direzione voluta. ◆ [ACS] Scala g.: la prima scala musicale, detta anche scala pitagorica: v. acustica musicale: I 40 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

Schmidt Adolf Friedrich Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Adolf Friedrich Karl Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] due cunei laterali i cui fili s'appoggiano su due pianetti duri (di solito, di agata) e contrappesato in modo da essere orizzontale in assenza di campo; una scala graduata solidale con il magnete e un micrometro di lettura consentono di verificare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] arcaici. Nel 5° sec. a.C. si generalizzò la forma Σ, tuttora in uso; da una sua variante, priva del tratto orizzontale inferiore, è derivata l’S latina. La forma dell’S latina fu semplificata nella scrittura minuscola antica con la soppressione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti

livella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livella livèlla [Der. del lat. libella, dim. di libra "bilancia"] [MTR] Strumento per verificare l'orizzontalità di una retta o di un piano a cui esso è collegato e anche per misurare piccoli angoli [...] d'aria); appoggiata che sia la l. su un piano secondo una direzione che si vuole verificare, se questa è effettivamente orizzontale la bolla si porta nella parte centrale, più alta, della fialetta, ove sono dei tratti di riferimento (allora la l. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livella (2)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] centrale e così via. Per es., se si indica con a il raggio della sfera terrestre, l'espressione della componente cartesiana orizzontale al Nord è X=k[dPnn(ϑ)/dϑ][gmncos(mλ)+hmnsen(mλ)], essendo k una costante dipendente dalle unità di misura adottate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

tautocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tautocrono tautòcrono [agg. Comp. di tauto- e crono] [LSF] Che si riferisce a fenomeni isocroni (ma è spesso usato anche come sinon. di isocrono), usato partic. per qualificare fenomeni che avvengono [...] cicloidale. ◆ [ALG] [MCC] Curva t. (o, assolut., tautocrona s.f.): curva costituita da un arco di cicloide ordinaria a base orizzontale con la concavità rivolta verso l'alto, situata in un piano verticale, che gode della proprietà per la quale un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

anemometro

Enciclopedia on line

Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] o meccanici, è basata sulla misurazione della frequenza di rotazione di un mulinello esposto al vento: a palette ad asse orizzontale, orientato da una banderuola, come nell’a. Richard (e tipi derivati), ovvero a 3 o 4 coppe emisferiche (fig. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemometro (3)
Mostra Tutti

orizzonte

Enciclopedia on line

Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] misurare comunque l’altezza degli astri utili alla navigazione astronomica. Analogamente, in topografia, superficie speculare piana e orizzontale (uno specchio solidale a un’armatura munita di viti a livella o, più semplicemente, una pozzanghera, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PIANO ALPINO – BECCHEGGIO – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – ACQUIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orizzonte (4)
Mostra Tutti

eclimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclimetro eclìmetro (o ecclìmetro) [Comp. del tema del gr. ekklíno "inclinare" e -metro] [MTR] [GFS] Strumento topografico per misurare l'inclinazione di una visuale sull'orizzonte, e quindi anche altezze [...] su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono a verificare che quando la visuale è orizzontale l'indice di cui lo strumento è dotato indichi lo zero della graduazione del cerchio o del settore verticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

montatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

montatura montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] di essa sono la m. azimutale, in cui il cannocchiale può soltanto rotare intorno a un asse verticale, e quindi in un piano orizzontale, e la m. zenitale in cui l'asse del telescopio è fisso e diretto verso lo zenit del luogo (telescopio zenitale); (b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali