ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] le volte c.d. moldave nelle navate e nel nartece - apparentate all'architettura del Caucaso -, la moltiplicazione orizzontale degli spazi consacrati dell'edificio (chiesa del monastero di Neamţ), le notevoli sculture funerarie con una decorazione ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] su ciascun lato, si elevano quarti di colonna e più a O nel corpo longitudinale corrono semicolonne su una cornice orizzontale che si estende sopra il tetto della navata laterale. Il cattivo stato di conservazione della cripta orientale ha comportato ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] ). I soggetti subiscono deformazioni che ricordano quelli dell'arte di La Tène o preludono a quella del Medioevo; estensione orizzontale del corpo degli animali (cervo, cane in corsa), riduzione del corpo alla sola testa o alla maschera. La spirale ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] omogeneo a questo, si presenta un ciclo di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.
Con l'ascesa di Rodolfo II e il susseguente spostamento della corte ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , esattamente come il tipo di schermo utilizzato nei grandi cinema drive in negli USA. Il m. di grande formato orizzontale, diversamente dai grandi formati verticali che ritroviamo spesso a Parigi nel periodo fra le due guerre, è ideato per una ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di S. Salvatore a Montecorona (fine sec. 11°).Una tipologia particolare è quella della cripta triabsidata con maggiore sviluppo orizzontale, attestata nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Colle San Paolo (sec. 11°), presso Perugia, con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] del secondo registro, ma ancora più convincente, a tal proposito, è il marcato piano attico che taglia la facciata in orizzontale, nella tradizione del concorso per la facciata della basilica di S. Lorenzo a Firenze, e nella vivida memoria del ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] gruppo, già sviluppatisi negli esempi lusitani: l'utilizzo di blocchi di pietra viva squadrati fino nelle volte; la scansione orizzontale ottenuta con l'impiego di fregi a rilievo; gli archi a ferro di cavallo; il sanctuarium altaris allungato, di ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] manca); anche qui le teste dei razziatori e le quattro dei bovini rivolte verso lo spettatore, nonché la lancia orizzontale che frena la marcia di ogni triade, dimostrano che il gruppo, in schema rettangolare di quattro file di vitelli, mantenute ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] del Mediterraneo, dalla Sicilia all'Asia Minore. Generalmente la casa ellenistica appare caratterizzata da una tendenza allo sviluppo orizzontale e dall'articolazione in tre distinti settori: a) gynaikonitis, con aulè centrale e pastàs o prostàs ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...