DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] sistema di fondazione, che prevedeva per ogni pilone una palificata con le teste dei pali disposte a formare non un piano orizzontale, com'era l'uso corrente, ma tre gradoni; cioè i pali, di uguale lunghezza, erano infissi in tre gruppi a profondità ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] (Oxford, All Souls College, 6, c. 13), o in un pilastro della facciata della cattedrale di Orvieto. Una lettura orizzontale venne spesso a completare l'iniziale lettura verticale.
Fra le scene istoriate che si svilupparono intorno all'a. di Iesse ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] , Firenze, Baia). Anche in questa scultura va notata la disposizione dello himàtion che avvolge la figura nel senso orizzontale creando un contrasto suggestivo di linee direttive e di piani; qualcosa di simile si nota anche nella figura della ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] semplicità dell'opera lignea. Dominante vi appare un tralcio abitato di vivace tenore classicheggiante, governato, al centro della traversa orizzontale del timpano, da un ritratto a mezzo busto dell'imperatore, con in mano lo scettro e il globo, al ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] e i ss. Benigno e Defendente (?) all'intemo di una cornice scandita da tre ampie arcate; l'inconsueto sviluppo orizzontale della pala, priva di cimasa, non corrisponde probabilmente alla realizzazione originaria, ma consente di cogliere con maggiore ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] . Malgrado la corrosione e i danni subiti, si scorgono il volto largo, la fronte distesa con una sola incavatura mediana orizzontale, gli occhi dalla espressione concentrata e penetrante, le pieghe ad angolo sotto gli occhi e ai lati della bocca, il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] . È di marmo nassio, acefalo e completato da una brutta testa barocca; siede sulle zampe posteriori, col corpo quasi orizzontale, reso con piani molto rigidi; non pare sia stato molto rilavorato, ma piuttosto corroso dalle intemperie. Il paragone più ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] calcolati per guidare lo sguardo in alto verso la scena paradisiaca soprastante posta al di là di una demarcazione orizzontale assai più accentuata di quella di Monreale. Nello stesso tempo le due torri della Dormitio forniscono un'efficace chiusura ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Musée des beaux-arts di Alençon per la sala degli Stucchi a palazzo Te.
Un paesaggio ampiamente dilatato in senso orizzontale ne costituisce lo sfondo, dove una "veduta incorniciata" tra fronde di alberi richiama molto da vicino la produzione della ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] il viaggio in Marocco intrapreso nel 1951 gli fornì forse più di uno spunto per l'ideazione dell'unità di abitazione orizzontale al quartiere Tuscolano di Roma, un "recinto" con alloggi a patio e negozi e un edificio a ballatoio.
Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...