scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] nome perché per utilizzarlo bisognava avvolgere una cordicella legata all’asta verticale con la punta attorno al braccio orizzontale, in modo che, appoggiando la punta sul marmo da bucare, si potesse liberare la cordicella che srotolandosi faceva ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] che circondano la tomba di Bartolomeo rivelano un'asciutta potenza che potrebbe essere del giovane Amadeo. Nel fregio orizzontale di putti ritroviamo, poi, il migliore A. delle candelabre della facciata. I rilievi della cassa inferiore del monumento ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] nei piani superiori. Così la rude massa lombarda si affina assumendo cristallina nitidezza e, nel suo pacato ritmo orizzontale, acquista un'elasticità sottile e uno slancio potenziale, che si liberano all'interno culminando nell'agilità della cupola ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] Maddalena (Elbern, 1969). Gli esempi dell'avanzato sec. 12° (Goldschmidt, 1914-1926, III, nr. 149ss.) seguono la tipologia orizzontale a doppia dentatura con costola di raccordo rettangolare o quadrata. Anche alcuni di questi p. sono stati attribuiti ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] gli stessi punzoni: in certi casi fa da schema una suddivisione della fascia in riquadri verticali o in zone orizzontali: altre volte composizioni a candelabro si alternano ad altre floreali: abbiamo esempî di sviluppo continuo di elementi tra loro ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] .
Un i. di tipo insolito è stato trovato recentemente a Delfi: la tazza a forma di lebete, con la spalla orizzontale ed orlo a collarino, è sorretta da una figura femminile in peplo, che il Will giudica appartenente alla produzione attica del ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] dei palchi, riservati in linea ascendente alla Madonna con il Bambino, alla Natività e alla Crocifissione, e in orizzontale ai titolari delle chiese filiali della matrice e di maggior devozione, per cui l’altare si configura come sintesi ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] riserve, tanto che i motivi cretesi decorano le zone minori del vaso, la cui composizione è data da zone orizzontali sovrapposte, zone arcolari e zone disposte liberamente. Solo nei vasi di piena intonazione cretese la decorazione tende a coprire ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] ) ridusse l'immagine a schermo, il colore all'alternativa bianco-nero, il segno alla linea, la composizione alla disposizione orizzontale e verticale. È soprattutto a questa fase che si riferì nel 1970 una vasta antologica a Bassano del Grappa, in ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] di edera, motivo che ricorre frequentemente nella ceramica ellenistica. Spesso questa decorazione appare sovraddipinta su una fascia orizzontale, liscia, che interrompe le baccellature. Con tale aspetto, la ceramica di G. continua per quasi tutto il ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...