Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] dalle città ellenistiche d'Asia Minore e la necessità di vincere con un'architettura verticale, a facciata, oltre che orizzontale, i notevoli dislivelli tra terrazze, contribuirono allo sviluppo e al costante impiego delle stoài a più piani elevate ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] san Giovanni Battista, i due del braccio verticale Costantino ed Elena che reggono una piccola croce, quelli del braccio orizzontale i santi militari Giorgio e Teodoro Tirone. L’immagine di Costantino, rispetto a quella della madre, presenta in ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] ', quanto l'economia dello spartito a perno sulla croce, campita nella pagina anteriore con sviluppo dei bracci in orizzontale così anomalo da scompaginare il prototipo del signum salutis e della sua mediazione ravennate sotto la spinta di modelli ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] numerose varianti nella costruzione e nell'aspetto dei soffitti. Tutti i vani e le parti di essi sono, nel tempio, ricoperti orizzontalmente e lo spazio del tetto al disopra dei s. non è visibile dal basso. Il tempio costruito più compiutamente è il ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] ed il supporto.
La kỳlix presenta tre tipi fondamentali: il primo con corpo a calotta sferica, anse a bastoncello orizzontale e piede a disco, è una delle più antiche forme di b. che conosciamo, essendo presente nella suppellettile della Tomba ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] 'anno seguente, anche il bozzetto del Giudizio universale (ibid., pp. 123-125).
Nel Diluvio, che ricalca la ritmica orizzontale del Serpente di bronzo di S. Pietro di Castello, si coglie un gigantismo di matrice michelangiolesca, ma soprattutto un ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] continuazione della fila di divinità (cfr. la ricostruzione di Humann-Puchstein, p. 328, tav. 48). Sulla terrazza orizzontale queste "stele dei personaggi deificati" erano collocate su una piattaforma direttamente sotto le grandi statue degli dèi. Di ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] due inferiori, così che l'iterazione del motivo dell'arco alleggeriva poi, pur segnandola ostinatamente in senso orizzontale, la pesantezza del parato murario.
Una definitiva acquisizione e un notevole aiuto alla ricostruzione del percorso stilistico ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] di S., al centro pannelli con motivi ornamentali (croci, mezzelune, stelle di varia foggia) e in alto una fila orizzontale di quattro pannelli figurati con l’abate Gioele (il committente della porta) e s. Clemente (il santo titolare dell’abbazia ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] monete di Posidonia e dello Zeus di Dodona. L'esame accurato della mano destra, che reggeva un attributo in posizione orizzontale, ha fatto pensare ad alcuni ad un atleta mortale, mentre altri vi riconoscevano lo Zeus Ithomàtas di Hageladas; così che ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...