GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] .
Anche a questa realizzazione il G. seppe conferire ritmo e movimento chiaroscurale mediante la marcata scansione orizzontale data dai tre ordini sovrapposti di paraste rispettivamente doriche, ioniche e corinzie con sottostante basamento a bugnato ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] come un tetto, le a. decoravano non solo le gronde ai lati lunghi del tempio, ma spesso anche la linea orizzontale della base del timpano, come ci dimostrano alcuni tempietti fittili votivi e specchi etruschi e sarcofagi con coperchio a forma di ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] verso la strada.
Nella facciata in cotto è adottato un ritmo di riquadri alti due piani e collegati da una fascia orizzontale; nei rettangoli così ottenuti si aprono finestre e porte. All'interno l'episodio di maggior importanza è l'imponente scalone ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] figura detta canone a specchio perché la riga superiore è perfettamente simmetrica a quella inferiore rispetto a un asse orizzontale.
Come si disegna una figura simmetrica assialmente
Consideriamo un punto P e una retta r. Il punto P’, simmetrico ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] testamentarie di I. Delmati Marenzi (1925). È una mirabile interpretazione della veduta lacustre, giocata sull'asse orizzontale nonostante le piccole dimensioni, nella quale la vegetazione è sempre più accurata e definita da piccoli colpi di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] (per i prodotti industriali si parla di m. verticale se si riferisce a un solo ramo d’industria e di m. orizzontale quando il prodotto è impiegato da numerosi rami di industria) e m. dei servizi produttivi; particolare interesse presentano: il m. del ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] nel retrobottega oppure unicamente in un soppalco (pergula). Alla tipologia della casa unifamiliare, caratterizzata da una disposizione orizzontale con aperture verso gli spazi interni, si contrappone a Roma e nelle città più importanti, in relazione ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ornati; solo nel monumento Saluzzo compaiono mascheroni chimerici di tipo michelangiolesco-tribolesco.
La composizione si dilata in orizzontale nella tomba Gallese; mentre risultano mediocri i genietti funebri e il busto ritratto, è di alta qualità ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] grandi del vero, tre ad ogni parte della finestra in ordine strettamente simmetrico. Tutta questa zona è limitata da due fregi orizzontali a stelle. Le sante stanno in uno spazio celeste stellato, viste di fronte, ma volte verso la finestra di mezzo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] a Firenze, e la Natività di Madrid (Fondazione Thyssen), originariamente parti di un basso dossale con sequenza orizzontale di scene (Boskovits, 1990).
Secondo l'iscrizione incisa sul monumento sepolcrale al suo ingresso, la cappella Baroncelli ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...