MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] di comando", infine, in osso ed in avorio in numero di sette sono adorni di intacchi in senso orizzontale eseguiti ad intervalli regolari.
Accanto a queste manifestazioni artigianali, ricorderemo, tra i reperti di scavo, manufatti ossei consistenti ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] i motivi e per la tecnica, si trova su una serie di lastre fittili, larghe 15 cm, che formavano una cornice orizzontale del timpano mentre un'altra cornice, sui due spioventi del timpano, recava disegni geometrici, per lo più a treccia. Negli angoli ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] volteggianti o sul defunto steso sulla klìne, oppure intorno alle tombe su lèkythoi a fondo bianco, o in volo orizzontale sulla testa del guerriero caduto come in un frammento a figure rosse di Palermo (già Collezione Casuccini). Quando troviamo ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] . Inoltre almeno questa sala, come quella del b. di Priene, non aveva il cavalletto del tetto scoperto, ma un soffitto orizzontale di effetto decisivo per l'effetto di spazialità (Deut. Lit. Zeit., 1942, p. 804, Schleif). I posti vengono comodamente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] (generalmente a cerniera) debbono essere metalliche, robuste e con guarnizione; le seconde, sempre metalliche, sono a scorrimento orizzontale o preferibilmente verticale (a saracinesca), e possono avere manovra semplice a mano o manovra doppia a mano ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] .
L’iride è un diaframma circolare con un’apertura centrale, la pupilla, generalmente circolare, ma a volte ellittica o a fenditura orizzontale o verticale. Lo strato posteriore dell’iride è ricco di pigmenti di diversi colori e il resto dell’iride è ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] periodica di scariche di movimenti oculari rapidi (da cui la sigla REM, rapid eye movements) in senso sia orizzontale sia verticale; in coincidenza temporale con la comparsa di questi gruppi di movimenti oculari, si poteva notare una variazione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . a La Graufesenque, e fu impiegato nelle ampie e basse Forme 35 e 36 e su sagome simili aventi un orlo orizzontale, donde si estese anche nelle versioni ispaniche ed africane delle medesime forme. Non esiste quindi un unico punto logico in cui sia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a superare il primo sbarramento, indica (f. 89r) come spazzare via i nemici, facendo ruotare vorticosamente delle pale orizzontali. Come in tanti altri casi, la novità consiste nel riciclaggio per una funzione diversa di congegni ben conosciuti ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Terra abitata, mentre il braccio verticale della T rappresenta il Mediterraneo, che divide l'Europa dall'Africa, e quello orizzontale i fiumi Tanais e Nilo, che limitano inferiormente l'Asia, estesa all'intera metà superiore del cerchio (Andrew, 1924 ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...