• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [3006]
Arti visive [397]
Fisica [349]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

balcone

Enciclopedia on line

In un edificio, elemento architettonico a sbalzo, con sviluppo prevalentemente orizzontale, calpestabile e solitamente posto alla stessa quota del solaio. Originariamente in legno, la sua forma è derivata [...] anche dalle soluzioni strutturali adottate (travature, serie di mensole collegate mediante archetti o architravi piani, cornici progressivamente aggettanti, solette a sbalzo in cemento armato ecc.). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ARCHITRAVI – MENSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balcone (1)
Mostra Tutti

gronda

Enciclopedia on line

La parte del tetto che sporge dal muro esterno di un edificio. Linea di g. Linea (orizzontale o inclinata a seconda dell’andamento della copertura a cui appartiene) costituita dal ciglio esterno della [...] g. medesima. Piano di g. Piano orizzontale contenente una linea di g. orizzontale. Altezza di g. di un edificio L’altezza di questo misurata dal piano di g. al suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

psiche

Enciclopedia on line

Mobile costituito di uno specchio assicurato a due sostegni laterali mediante un perno orizzontale, che gli permette di prendere inclinazioni diverse (v. fig.). Il tipo più noto, di grandezza sufficiente [...] per l’intera figura, ha sostegni poggianti sul pavimento con piedi di varia foggia. La p. fu in voga nel 19° sec., specie nel mobilio neoclassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: NEOCLASSICO – FOGGIA

sedia

Enciclopedia on line

Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] , spesso analoga come materiale al sedile, può essere piena o consistere in due montanti laterali con una o più traverse orizzontali di collegamento. In alcune travi di cemento armato o di acciaio, appoggio a s., il particolare tipo di appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ACCIAIO – GHISA – VOLT

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] cornice. In scultura s'intende una composizione nella quale la figurazione è disposta entro una striscia di altezza costante che abbia una estensione in lunghezza così protratta, da non consentirne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dolmen

Enciclopedia on line

Tomba preistorica megalitica individuale o collettiva, costituita da pietre infisse nel suolo che sostengono un lastrone orizzontale; talora è coperta da tumulo. Il nome, che significa «tavola di pietra», [...] è di derivazione bretone (t(a)ol «tavola» e men «pietra»). Assegnati all’Eneolitico, i d. sono presenti in Spagna, Francia, Italia (importanti i d. delle Puglie e della Sardegna), Gran Bretagna, Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PREISTORIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ENEOLITICO – PALESTINA – CAUCASO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolmen (1)
Mostra Tutti

arazzo

Enciclopedia on line

Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] ruotato lateralmente di 90° rispetto al suo assetto naturale, sicché i fili della catena, terminata l’opera, appaiono come coste orizzontali. Il termine italiano deriva dalla città di Arras, fiorente centro di produzione di a. nei sec. 14° e 15°, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: CATTEDRALE DI COVENTRY – ATTI DEGLI APOSTOLI – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA – LUCA DA LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arazzo (2)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSPEDALE (XXV, p. 673) Aldo DEL BUFALO L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] , complessi e spesso antitetici, proposti dalla tecnica ospedaliera. L'ospedale "a blocco" abbandona decisamente lo schema a sviluppo orizzontale e a frazionamento di masse: il fabbricato è unico e vi trovano sede i reparti destinati agl'infermi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATLANTIC CITY – LOS ANGELES – INSOLAZIONE – STOCCOLMA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] Naturalmente, la completa elaborazione del f. non si ha se non quando quella zona triangolare sia nettamente delimitata in basso dal géison orizzontale, il che non è nè nei modelli di Argo e di Medma, nè nel f. del tempio di Demetra a Paestum. Mentre ... Leggi Tutto

pettiniforme, figura

Enciclopedia on line

In paletnologia, figura di animale di età mesolitica dipinta su pareti rocciose; il corpo dell’animale è rappresentato da una linea orizzontale, dalla quale partono quattro linee parallele fra loro indicanti [...] le zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: ETÀ MESOLITICA – PALETNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali