PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] quattro piani di arcatelle: il primo, al piano terreno, fa parte di un allineamento quasi teatrale, quale accompagnamento orizzontale dei tre portali. Questi sono stati peraltro ristretti in modo da accogliere sui fianchi due arcatelle che fanno da ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fattispecie sulla linea di sviluppo del tipo 'a fiala' (Suppellettile ecclesiastica, 1988, p. 163) - con ricettacolo cilindrico orizzontale destinato a essere abbandonato nel tempo sia per la specificità e l'esiguità numerica di tale categoria di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] romano sia giunto in eredità alle galee veneziane e genovesi, nelle quali l'organizzazione della voga era tutta in senso orizzontale. In particolare la trireme corrionderebbe ad una galea monoreme con la voga detta "a terzarolo" o "a zenzile": in tal ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tori) a volte nello schema araldico orientale, nei crateri dalla nuova forma a larga bocca e dai due manici a cappio orizzontale. Per questi motivi si può considerare il Miceneo III B per la maggior parte locale e si può pensare che C., anche ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di S. Pietro, incaricò il L. di dipingere, a olio su muro, la Pentecoste in un quadro riportato: una composizione orizzontale entro una ricca cornice in stucco dorato sulla volta di una galleria nel suo palazzo (via delle Botteghe Oscure). A causa ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 12° (Atene, Benaki Mus.), che potrebbe provenire dalla Mesopotamia o dall'Egitto, con una decorazione che si snoda orizzontalmente, nella quale l'immagine di un'arpia, inserita entro cornici ovaleggianti con moduli a punta aggettanti rispetto ai lati ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] che servivano di modello. Si è notato anche che nell'eseguire rilievi si tracciavano prima sul muro linee a sanguigna in senso orizzontale e verticale per fissare l'asse delle figure, l'allineamento delle spalle e di altri punti del corpo.
L'uso dei ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] precedenti quelli degli edifici classici ateniesi. Vanno tuttavia ricordati i grandi lacunari quadrati (c. 500 a. C.) nel geison orizzontale e nel geison obliquo del tempio di Atena a Paestum; i fondi in arenaria inseriti nell'interno del campo sono ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] estensione, l'edificio di piazza Anco Marzio è caratterizzato dal particolare trattamento dei prospetti, ripartiti in fasce orizzontali differenziate anche sotto l'aspetto cromatico e scanditi verticalmente dal ritmo dei pieni e dei vuoti delle ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] si hanno anfore a bocca bilobata, oinochòai a becco rialzato, olle a piedistallo, boccali ovoidi con larga apertura orizzontale. L'intero repertorio di forme e decorazioni è lo stesso che ricorre contemporaneamente nelle altre località dell'isola.
La ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...