TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] bottiglia". Mentre il "simbolo di T." (Cintas, figg. 73-84), composto da un triangolo, sopra il quale, separato da una linea orizzontale, vi è un disco e sopra questo una falce lunare rivolta in basso, con la sua forma stessa sembra alluda a una ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] primitiva otocisti, si era suddivisa in parte nell’otricolo, in parte nel sacculo. Queste evaginazioni, la laterale nel piano orizzontale, l’anteriore e la posteriore nel piano verticale, si trasformano in tubi che, per il loro profilo, sono detti ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] come una flatbed surface - termine coniato da L. Steinberg (1972) in riferimento all'opera di R. Rauschenberg −, una superficie orizzontale che può ricevere un vasto insieme di immagini e segni che non erano compatibili con il campo pittorico moderno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] volta a mensola o copertura a terrazza con impiego di trabeazione lignea. I palazzi Maya sono caratterizzati da ampie linee orizzontali; molti di essi hanno una sola serie di locali non comunicanti, disposti l'uno accanto all'altro nel senso dell ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ineccepibile e sempre si capita in strati più profondi, M. Dunand ha perfezionato a Biblo un sistema di scavo rigidamente orizzontale in strati di 20 cm, in cui non si ha nessun riguardo per la effettiva stratigrafia. Questo metodo ha il vantaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] elaborate in area toscana e soprattutto fiorentina. La precoce adozione di una tavola a campo unificato a sviluppo orizzontale, che si contrappone alla forma del polittico gotico ancora ampiamente diffusa, e utilizzata in quegli stessi anni dal ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 1750 (ibid., reg. 64, c. 125), risulta caratterizzata unicamente dal ritmo serrato delle finestre che accentua l'articolazione orizzontale della massa muraria, in analogia con il vicino convento del Bambin Gesù di A. Specchi e C. Buratti.
Quest ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] fascia di scrittura doveva apparire antiestetico. Secondo Kühnel (1942, fig. 1) si sarebbero avuti così lo stiramento dei tratti orizzontali e lo sviluppo di code nel registro inferiore dalla metà del sec. 8°, per controbilanciare le aste in quello ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] , e a Berlino) ma tutte conservano, pur attraverso varianti stilistiche, i tratti fondamentali con la lunga barba a taglio orizzontale, la triplice fila di riccioli chioccioliformi sulla fronte, i grossi riccioli striati che dalla nuca scendono sulle ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] di una montagna, per immettere nel quadro più spazio possibile e superare così il tradizionale orizzonte limitato da una linea orizzontale" (Ballo, 1970, p. 49).
Nel 1925 partecipò con un cospicuo numero di opere alla III Biennale romana. Nel 1926 il ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...