ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] di Leptis Magna ed altri ora nelle Grotte vaticane, che furono riadoperati nel sacello di Giovanni VII. Ad andamento orizzontale sono invece i frammenti di architrave o di cornice ora nel chiostro dei Ss. Quattro Coronati e provenienti dalle Terme ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] lati di 105 m, con 36 piani fuori terra. La profondità degli elementi verticali è di 18 m, mentre lo spessore di quello orizzontale, alla sommità, è di 8,5 m. Appare come un monolite di marmo, con un enorme vuoto all'interno: un blocco scavato nella ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] 1975-79), Gesto e Segno: esse propongono sintesi minimali aliene da referenti concettuali; ritmi visivi annotati su una bipartizione orizzontale del piano; tessiture ortogonali di grave intensità. Con i Segni di Roma S. libera, dai primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] figurate (frammenti di un cratere con il corteo nuziale di Peleo). Nei dipinti di entrambi, le vesti adorne di fasce orizzontali a motivi figurati e decorativi sono in parte ricoperte da manti a tinta unita gettati sulle spalle. Ma sul vaso François ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] è cercata attraverso uno sviluppo sempre più complesso di molle a spirali (scoperta la efficienza della molla multipla in senso orizzontale nascerà la forma basilare del capo a balestra); la sicurezza della chiusura è attuata, attraverso i più vari ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di Sant'Anza, oggi in gran parte ricostruita. Si definì un tipo di facciata che ebbe larga fortuna: a coronamento orizzontale, divisa da una cornice marcapiano in due ordini, di cui l'inferiore è scompartito da lesene, mentre il superiore accoglie ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Romano, è un secondo pannello in opus s. con un ornato vegetale in pasta vitrea; una fascia di marmo pario corre orizzontalmente nell'alto.
Nell'agosto del 1954, nel mitreo di S. Prisca in Roma, e precisamente nel vano a sinistra rispetto all ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dell’aula magna.
Tra il 1939 e il 1940 mise a punto con Irenio Diotallevi e Franco Marescotti la ‘Città orizzontale’, il progetto per un quartiere popolare modello, dove le singole unità abitative erano servite da viuzze interne, secondo un modello ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] a partire dalla fine del sec. 14°, per coprire i vasti spazi delle cucine signorili; era strutturata da mensole aggettanti orizzontali che partivano all'altezza delle travi di soglia da ambo i lati del muro sostenendo un tetto di forma arcuata che ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] il 1971. Alla fine degli anni Cinquanta progettò il villaggio della Nebbiara a Reggio Emilia, unità di abitazione orizzontale costruita con finanziamenti INA-Casa per una cooperativa che includeva alcuni soci della CAIRE. Qui Piacentini e la famiglia ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...