Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] lo spazio di scrittura, inoltre, tende sempre più spesso a disporsi lungo il lato più lungo - e cioè in senso orizzontale - anziché verticalmente lungo il lato più corto. Nella scrittura restano in uso numerose varianti tra forme tondeggianti e forme ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] freatica.Tra le f. medievali sono frequenti sia il tipo con una vasca quadrangolare e una fila di doccioni collocati in posizione orizzontale sia le f. a edicola, costruite in mattone non decorato o in pietra da taglio, coperte da volte a crociera e ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] premiato dal R. Istituto d'incoraggiamento e acquistato dal presidente Achille Minozzi. Il dipinto, impostato secondo un taglio orizzontale che suggerisce quiete e attesa, presenta barche e zattere alla banchina nell'ora serale. Le marine e le scene ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] comuni sono: le oinochòai, le bottiglie di tipo ionico, le ciotole, le olle ovoidi, le coppe larghe biansate con orlo orizzontale. Le fibule sono di bronzo, a ghiande, del tipo Sundwall H III α b (Dragofibeln); altri oggetti di bronzo sono: armille ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] a colloquio con l'autore, con Arquà nello sfondo (siglata con il monogramma B alla tedesca, attraversata da una I orizzontale); per La congiuratione de Gheldresi contra la città d'Anversa di Joannes Servilius, volgarizzata da F. Strozzi, stampata in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] e poi nel mondo romano. La base di tipo asiatico è articolata in due sezioni: quella inferiore è un alto cilindro, orizzontalmente solcato da una serie di piccole scozie comprese a volte tra tondini; la parte superiore è risolta in una massiccia ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] ai monumenti cristiani.
La cosiddetta Livia nella sala dei busti dei Musei Vaticani (n. ii), stante, velata, con il mantello che passa orizzontale dall'uno all'altro braccio, è un esempio del I sec. d. C. che ripete infatti un tipo creato nel IV sec ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] veri e propri modelli relativi al tipo edilizio. Le loro architetture sono generalmente caratterizzate da facciate dallo sviluppo orizzontale disegnate da lunghe finestre a nastro, con griglie strutturali scandite dalla regolarità del modulo, con una ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] delle travi inclinate che costituisce l'armatura delle falde, mentre i nudillos sono i travetti che formano l'ordito del piano orizzontale (almizate o harneruelo); gli spazi tra i pares e quelli tra i nudillos sono occupati da pannelli lignei in cui ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] Pinturicchio, dove un partito di piccoli balconi in aggetto si sovrappone alla rigida stereometria del volume segnato, in orizzontale, dalla bucatura continua delle logge su piani alterni. Nel 1949 progettò e seguì la costruzione della palazzina in ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...