• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3006 risultati
Tutti i risultati [3006]
Arti visive [397]
Fisica [349]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

clinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clinometro clinòmetro [Comp. di clino- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'inclinazione sul piano orizzontale di un piano al quale esso è solidale; ve ne sono di vari tipi: i più usati sono [...] quelli a pendolo verticale, a pendolo orizzontale, a livella a bolla d'aria, il cui principio di funzionamento è intuitivo; c. partic. sensibili sono usati per seguire gli spostamenti della verticale di un luogo. Se munito di un sistema registratore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

TRAPEZOFORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZOFORO (τραπεζόϕορος, trapezophŏrvs, e trapezophorum, abăcus, monopodium) Goffredo Bendinelli Mensola per sostegno di un piano orizzontale, e quindi supporto di tavola. Una tavola, rotonda o quadrata, [...] può esser retta da una sola mensola centrale, o da un gruppo di tre mensole, radiali. Per una tavola rettangolare invece, i supporti o mensole sono quattro, semplici, ai quattro angoli, o due, doppî, alle ... Leggi Tutto

IMPOSTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTA Giorgio Rosi Architettura. - Negli archi e nelle vòlte si chiama piano d'imposta il piano orizzontale dal quale comincia la curvatura della superficie d'intradosso (v.). Nelle costruzioni in [...] pietra da taglio l'imposta corrisponde generalmente all'ultimo piano di posa orizzontale, che separa i conci parallelepipedi della muratura di piedritto da quelli cuneiformi dell'arco. Quasi sempre l'imposta è accompagnata da una cornice o da una ... Leggi Tutto

deriva dei continènti

Enciclopedia on line

deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] posizioni. L’ipotesi fondamentale di tale teoria enunciata a partire dal 1910 da A. Wegener è che l’attuale disposizione dei continenti si sia andata formando in seguito alla frammentazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – AMERICA MERIDIONALE – MANTELLO TERRESTRE – OCEANO ATLANTICO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deriva dei continènti (1)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] cornice. In scultura s'intende una composizione nella quale la figurazione è disposta entro una striscia di altezza costante che abbia una estensione in lunghezza così protratta, da non consentirne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giroaliante

Enciclopedia on line

Aerogiro privo di propulsore proprio, la cui sostentazione è assicurata da un rotore libero; il moto orizzontale o in salita, così come il decollo, sono possibili mediante rimorchio da parte di altro aeromobile. [...] Sganciato, il g. scende in volo librato con traiettoria più ripida e velocità minore di quella di un aliante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROMOBILE

Rayner J.M.V.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rayner J.M.V. Rayner 〈rèinë〉 J.M.V. [MCF] Modello di R. per il volo orizzontale: v. locomozione animale aerea: III 477 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

dolmen

Enciclopedia on line

Tomba preistorica megalitica individuale o collettiva, costituita da pietre infisse nel suolo che sostengono un lastrone orizzontale; talora è coperta da tumulo. Il nome, che significa «tavola di pietra», [...] è di derivazione bretone (t(a)ol «tavola» e men «pietra»). Assegnati all’Eneolitico, i d. sono presenti in Spagna, Francia, Italia (importanti i d. delle Puglie e della Sardegna), Gran Bretagna, Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PREISTORIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ENEOLITICO – PALESTINA – CAUCASO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolmen (1)
Mostra Tutti

pilone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pilone pilóne [Accr. di pila] [ELT] P. radiante: antenna con diagramma di radiazione omnidirezionale nel piano orizzontale, tipica per la radiodiffusione a onde medie e lunghe, costituita da un alto [...] traliccio metallico, sostenuto da un sistema di controventi metallici interrotti con isolatori, isolato alla base, ove avviene l'alimentazione, e sovrastante generalm. un contrappeso a raggiera di fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

terrazzo

Enciclopedia on line

terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] una superficie di erosione che la interseca. L’intersezione fra queste due superfici viene indicata comunemente come ciglio (o bordo od orlo) del terrazzo. I t. si trovano frequentemente lungo i corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: DETRITI MORENICI – GEOMORFOLOGIA – EROSIONE – ALVEO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 301
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali