• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3006 risultati
Tutti i risultati [3006]
Arti visive [397]
Fisica [349]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] (che indicheremo con Z), perché il suo asse non assuma la direzione della verticale, è costretto a ruotare fino a porsi orizzontalmente (in un punto dato di componente Z0) per mezzo di tre masse W1, W2, W3. Queste masse, avvitate su cilindretti di ... Leggi Tutto

schiodroma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schiodroma schiòdroma [agg. Comp. dei gr. skiá "ombra" e drómos "corso"] [FSD] [OTT] Curva s. (o, assolut., schiodroma s.f.): nell'ottica cristallografica, la proiezione di un'isotaca su un piano orizzontale, [...] per determinare le zone isogire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] apribile P. mobile costituito da due parti (due metà se la struttura è simmetrica) che possono o sollevarsi ruotando su perni orizzontali, o girare su sé stesse ruotando intorno a perni verticali nelle due spalle. I p. apribili si adoperano nei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

diplopia

Enciclopedia on line

In patologia, percezione doppia di un’immagine, riguardante uno o entrambi gli occhi ( d. monoculare e d. binoculare). Nella seconda è espressione di un disturbo della muscolatura estrinseca e può essere [...] orizzontale, verticale od obliqua; si dice omonima o crociata se la doppia immagine si percepisce dal lato dell’occhio deviato o dal lato opposto, rispettivamente. La d. monoculare è causata prevalentemente da alterazioni anatomiche a carico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplopia (2)
Mostra Tutti

Monge, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Monge, proiezione di Monge, proiezione di metodo della geometria descrittiva ideato da G. Monge e utilizzato per la rappresentazione piana di un oggetto dello spazio euclideo tridimensionale. È detto [...] detta linea di terra; per rappresentare una qualunque figura sul piano del disegno, ammettendo che questo coincida col piano orizzontale, si ribalta quello verticale intorno alla linea di terra. In generale, si introduce anche un terzo piano (piano ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIE PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SPAZIO EUCLIDEO

clinostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clinostato clinòstato [Comp. di clino- e -stato] [BFS] Apparecchio per studiare il geotropismo positivo della radice e negativo del fusto delle piante, costituito da quattro portavasi girevoli intorno [...] a un asse orizzontale, cui viene imposta una rotazione tale da eliminare ogni azione unilaterale della forza di gravità; fusto e radici si dispongono allora secondo la direzione della risultante tra gravità e forza centrifuga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ARISARUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Aracee, della sottofamiglia Aroidee, tribù Aree. Presenta le seguenti caratteristiche: rizoma cilindrico bislungo orizzontale; foglie lungamente picciolate ovato-sagittate [...] o astate; spata coi margini saldati in tubo alla base e all'apice incurvata a cappuccio con o senza appendice terminale filiforme; spadice libero più lungo del tubo della spata, munito alla base di 3-5 ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – SPADICE – RIZOMA – ARACEE

GIUNCHIGLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil) Emilio Chiovenda Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. [...] Hanno perigonio tuboloso stretto con lembo orizzontale o reflesso, munito nella fauce di un nettario tuboloso, a tazza o a scodella. Questo genere comprende una quarantina di specie della Regione Mediterranea, distinte in 2 sottogeneri: a) Corbularia ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] gèison obliquo del tempio di Atena a Paestum, costituisce un'eccezione che si spiega col fatto che qui manca il gèison orizzontale, e pertanto i gèisa obliqui mostrano una fila di cassette. Al contrario il più recente Heraion della Foce del Sele, al ... Leggi Tutto

ORTOSTATICA, ALBUMINURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOSTATICA, ALBUMINURIA (dal gr. ὀρϑός "diritto" e στατικός "immobile") Amilcare Bertolini ALBUMINURIA Detta anche ortotica o ciclica o lordotica, è quell'albuminuria che compare durante la stazione [...] nell'ortostatismo in individui deboli; e infatti essa può essere provocata artificialmente anche in posizione orizzontale producendo una spiccata lordosi mediante cuscini opportunamente disposti. La lordosi provocherebbe un perturbamento della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 301
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali