• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3006 risultati
Tutti i risultati [3006]
Arti visive [397]
Fisica [349]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

PODOFILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOFILLO (lat. scient. Podophyllum peltatum L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Berberidacee che vive nei boschi ombrosi di latifoglie dalla Baia di Hudson alla Florida. Ha un rizoma [...] orizzontale, da cui partono i germogli aerei alti 20-30 cm. che terminano in due foglie peltato-partite; alla biforcazione di esse nasce un fiore bianco con molti stami; il frutto è una bacca globosa, giallastra a maturità, edule. Si può coltivare ... Leggi Tutto

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] naturale o artificiale, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte. Nel linguaggio scientifico, si suole per lo più restringere l'uso della voce caverna a indicare i vani semplici, mentre ... Leggi Tutto

COLLYBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (E. Fries, 1821) caratterizzati da ricettacolo fruttifero a cappello, più o meno carnoso, a margine prima ripiegato, poi espanso e orizzontale con [...] un gambo privo di anello e di volva, tenace o fibroso, midollato o cavo; le lamelle sono molli o membranacee, libere o connesse con lo stipite. Basidî clavati, a quattro spore ovali, separati da parafisi ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – LATIFOGLIE – CONIFERE – LAMELLE

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] loro insieme costituiscono il settore delle radiocomunicazioni. Nella r. di tipo circolare, le onde che sono irradiate orizzontalmente dall’antenna trasmittente si propagano a distanza seguendo grosso modo l’andamento del suolo e attenuandosi più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

limatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature ecc., e solo eccezionalmente di superfici cilindriche o rigate sghembe. Il moto [...] di lavoro, rettilineo alternativo e orizzontale, è impresso all’utensile, che è un ugnetto portato da una slitta; quello di alimentazione è impresso alla tavola portapezzo. La lunghezza della corsa di lavoro è, in genere, breve, dell’ordine di 0,5 m, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: MACCHINA UTENSILE – UGNETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limatrice (1)
Mostra Tutti

fotoeliografo

Enciclopedia on line

Cannocchiale che serve per fotografare il Sole. Il primo esemplare fu costruito dall’astronomo e chimico inglese W. Warren De la Rue (1857); i tipi più moderni hanno il cannocchiale fisso (orizzontale [...] o verticale), e i raggi del Sole sono rinviati al cannocchiale da un eliostato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ELIOSTATO – ASTRONOMO

AZIMUT

Enciclopedia Italiana (1930)

. In astronomia si dice azimut d'un astro, l'angolo 1ra il semimeridiano del luogo d'osservazione dalla banda del punto sud e il semicircolo verticale passante per l'astro; e si conta da 0° a 360° nel [...] la direzione d'un astro o d'un qualsiasi punto celeste rispetto ai punti est od ovest, direzione misurata dall'arco del circolo orizzontale giacente fra i punti est od ovest e il circolo verticale o d'altezza passante per l'astro dato. Quindi la sola ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLAZIONE GEODETICA – ASTRONOMIA SFERICA – ELLISSOIDE – ASTRONOMIA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIMUT (3)
Mostra Tutti

TENONATRICE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENONATRICE . È una macchina utensile che serve alla fabbricazione di tenoni e incastri (v. mobili, XXIII, p. 494, figg. a p. 495). Le tenonatrici lavorano con due o più alberi orizzontale e verticali [...] e si costruiscono a semplice e doppio effetto con avanzamento a mano o automatico. Gli utensili adoperati sono generalmente teste portautensili, dischi portautensili, frese, seghe circolari, ecc. Speciali ... Leggi Tutto

giacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giacere Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, di largo impiego soprattutto nella Commedia; è usato in diverse accezioni. Il significato più frequente è quello proprio di " essere sdraiato " su un piano [...] scarsa ripidezza di alture o passaggi in salita: If XIX 35 quella ripa che più giace, " più è giacente verso il piano orizzontale, meno ripida " (Mattalia); Pg III 76 dove la montagna giace; e ancora: If XXIII 31, 129 e 138. Analogamente, a indicare ... Leggi Tutto

tambora

Enciclopedia on line

tambora Strumento musicale a percussione costituito da un tamburo di legno, su cui sono tese, mediante un cerchio metallico e tiranti a vite, due pelli di capra; si suona in posizione orizzontale, battendo [...] con una bacchetta di legno la pelle destra e con la mano la sinistra; è impiegato dai complessi di musica afrocubana soprattutto per accompagnamento di balli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 301
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali