• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3006 risultati
Tutti i risultati [3006]
Arti visive [397]
Fisica [349]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

QUADRANTE murale

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRANTE murale Luigi GABBA Strumento adoperato dagli antichi per misurare l'altezza degli astri. Un quadrante di cerchio, con due raggi, l'uno orizzontale e l'altro verticale, era fisso a una parete [...] pure verticale e situata nel piano meridiano; su esso si leggevano le altezze degli astri nell'istante nel quale passavano per il meridiano e per conseguenza si avevano le loro declinazioni, nota la latitudine ... Leggi Tutto

ciclodeviazione

Dizionario di Medicina (2010)

ciclodeviazione Sindrome oculare torsionale che interessa la motilità estrinseca dell’occhio, e che si trova frequentemente associata anche a forme di strabismo verticale od orizzontale. La c. può provocare [...] diplopia e vertigine ... Leggi Tutto

cufici, caratteri

Enciclopedia on line

Caratteri usati nella fase più antica (7°-10° sec.) della scrittura araba, sia epigrafica sia letteraria, con forme rigide impiantate su una linea di base orizzontale. Il nome sembra legato alla metropoli [...] di al-Kūfa (➔), molto importante per lo sviluppo della scienza e della cultura musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cufici, caratteri (1)
Mostra Tutti

TESTATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTATA Fausto Franco . Architettura. - Vocabolo usato per definire sia la parte frontale d'un edificio, sia la sezione estrema d'un elemento di fabbrica orizzontale (trave), o verticale (colonna, pilastro); [...] accezione, quest'ultima, più rara. Il primo significato può racchiudere in sé un valore architettonico o un valore urbanistico. Se consideriamo la testata come elemento costruttivo, essa unisce al concetto ... Leggi Tutto

clavicordo

Enciclopedia on line

(o clavicordio) Strumento a corde e tastiera, in uso dal Medioevo fino al 18° sec., nel quale le corde, tese su di una cassa armonica orizzontale sono poste in vibrazione da piastrine metalliche infisse [...] nell’estremità di tasti: variando la pressione del tocco è possibile intervenire sull’intensità e la durata del suono prodotto. Rispetto al clavicembalo carattere peculiare del c. era dunque il permanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLAVICEMBALO – CLAVICORDIO – PIANOFORTE – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clavicordo (1)
Mostra Tutti

piattabanda

Enciclopedia on line

Elemento strutturale in muratura di mattoni o in pietra da taglio, usato per delimitare superiormente vani di porte o di finestre di luce, non molto grande, scaricando il peso della muratura sovrastante [...] delle p. in mattoni è opportuno eseguire l’intradosso con una piccola monta (fig. B) sagomandolo poi secondo l’orizzontale con aggiunta di malta. Impropriamente sono anche denominati p. gli architravi di ferro o cemento armato, posti sopra i vani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – INTRADOSSO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piattabanda (1)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] che permarrà fino a quando il rivolgimento dell'aria da essa prodotto non avrà portato a una scomparsa dei gradienti orizzontali di temperatura, ovvero, se questi gradienti sono mantenuti da una causa estranea, il vento continuerà a crescere fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Questa è, d'altra parte, l'unica lettura del principio di sussidiarietà orizzontale davvero capace di offrire un senso originale al principio, dal momento che le altre eterogenee interpretazioni che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

travois

Enciclopedia on line

travois Tipo di traino senza ruote, costituito da due pertiche attaccate ai fianchi di un cavallo o di un cane o riunite trasversalmente da un asse orizzontale ove poggia il carico. Era diffuso tra gli [...] Indiani delle praterie, tra gli Inuit, tra alcuni popoli siberiani e tra i Finni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: INUIT – FINNI

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Giovanni BOAGA . La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] a 1 cm., ed il Cv non superiore a 9,5 cm) sono di vetro ottico; i quattro microscopî micrometrici (due al cerchio orizzontale e due al cerchio verticale) sono aboliti ed al loro posto è montato un solo microscopio con l'asse parallelo all'asse del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 301
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali