• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3006 risultati
Tutti i risultati [3006]
Arti visive [397]
Fisica [349]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

archipéndolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archipendolo archipéndolo [Comp. di arco e pendolo] [STF] [GFS] Semplice strumento topografico per individuare una direzione orizzontale su una superficie piana oppure per misurare l'inclinazione di [...] un filo a piombo e sulla cui traversa è una scala graduata; appoggiate che siano le sue basi sulla superficie in esame, il filo del pendolo indica sulla scala l'orizzontalità oppure l'inclinazione della retta individuata dalle basi sulla superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

ciclodeviazione

Enciclopedia on line

Sindrome oculare torsionale interessante la motilità estrinseca dell’occhio, associata anche a forme di strabismo verticale od orizzontale. Può provocare diplopia e vertigine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STRABISMO – VERTIGINE – DIPLOPIA

croda

Enciclopedia on line

Nella regione dolomitica, morfologia speciale delle guglie costituite da dolomia, allorquando sono isolate da canaloni a sezione orizzontale triangolare, e perciò presentano pareti nette con spigoli vivi [...] al loro incrocio (per es., le tre cime di Lavaredo, la C. da Lago, la C. del Becco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – DOLOMIA

Idropteridi

Enciclopedia on line

Gruppo di Pteridofite, dette anche felci acquatiche, che vivono nelle acque ferme o lente. Il sottile fusto orizzontale porta foglioline semplici o divise (foglie natanti), sulla cui pagina inferiore sono [...] gli sporocarpi (ricettacoli racchiudenti spore). Da ogni coppia di foglie natanti parte una foglia acquatica con funzioni e aspetto di radice. In Italia si trova Salvinia natans o erba pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – ITALIA – FOGLIE – FUSTO

narvalo

Enciclopedia on line

Specie (Monodon monoceros; v. fig.) di Cetaceo Odontoceto Monodontide. Nel maschio si sviluppa enormemente in senso orizzontale il dente canino sinistro (nella femmina è rudimentale), che si attorciglia [...] a spirale e può oltrepassare anche i 2 m di lunghezza; raramente vi è anche un canino destro. Il n. fa eccezione fra gli Odontoceti che hanno quasi tutti dentatura omodonte. Raggiunge 4 m di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MONODON MONOCEROS – OCEANO ARTICO – ODONTOCETI – CETACEO

pendio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pendio pendìo [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [GFS] Nella geografia fisica, generic., superficie inclinata sul piano orizzontale. ◆ [GFS] Nella meteorologia, una delle forme isobariche fondamentali, [...] nella quale le isobare si susseguono per largo spazio senza inflessioni, correndo parallele e rettilinee. ◆ [ALG] Linea di p.: lo stesso che linea di massima pendenza (→ pendenza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

geometrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geometrale geometrale [Der. di geometria] [ALG] Nella geometria descrittiva, nel metodo della prospettiva, particolare piano di riferimento orizzontale e perpendicolare al quadro, ossia al piano sul [...] quale si vuole rappresentare la prospettiva di un oggetto; è detto anche piano stazione perché, per lo più, è il piano sul quale poggia l'oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CINEMASCOPE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemascope Nome (tutelato con marchio depositato) di un sistema di cinematografia, oggi in disuso, che abbraccia, in orizzontale, un campo maggiore del normale, avvicinandosi a quello dell'occhio umano [...] rientra in un rettangolo i cui lati stanno in rapporto di 2,66 : 1 ca.; nelle proiezioni, per espandere le immagini orizzontalmente. Lo schermo, rettangolare, di grandi dimensioni (fino a 20 m×7,5 m) era leggermente curvo in quanto doveva realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

SCRIVANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk) Luigia Mlaria Tosi Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] Si trova rappresentato con molte varianti in dipinti specialmente dal sec. XIV in poi (affreschi della chiesa superiore di Assisi, di Tommaso da Modena in S. Niccolò di Treviso; dipinti di Antonello da ... Leggi Tutto

spaccata

Enciclopedia on line

spaccata Nella danza, figura nella quale le due gambe si allargano simultaneamente fino a formare una sola linea orizzontale sul suolo, con una rotazione del busto che si pone sulla stessa linea. Nella [...] terminologia francese della danza accademica prende il nome di grand écart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 301
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali