Villa Sant’Antonio Comune della prov. di Oristano (fino al 1985 Sant’Antonio Ruinas; 19,1 km2 con 411 ab. nel 2008, detti Santantonesi). ...
Leggi Tutto
Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, [...] Presso Cagliari (C. vitato), si producono i vini cannonau, girò, monica; nelle zone settentrionali predomina la vernaccia (Oristano). Fra le colture legnose specializzate, il mandorlo (Sanluri), che dà luogo a esportazione; gli agrumi sono diffusi a ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica della Sardegna, comprendente i comuni di Allai, Ardauli, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Sorradile (prov. di Oristano). Diffuse le colture cerealicole e viticole; la creazione [...] del bacino artificiale del Tirso ha reso la zona tra le più turistiche dell’isola ...
Leggi Tutto
Provincia della Sardegna (103.436 ab. nel 2008), istituita nel 2005, comprende 28 comuni ed è amministrata dai capol. congiunti di Sanluri e Villacidro. Affaciata a ovest sul mar di Sardegna confina con [...] le prov. di Oristano a nord, di Cagliari a est e di Carbonia-Iglesias a sud. Regione storica della Sardegna, nella pianura del Campidano, situata al centro, ci sono pregiate colture agricole, mentre a Ovest il rilievo montuoso del Linas è un bacino ...
Leggi Tutto
Provincia (54,1 km2 con 344.195 ab. nel 2020) della Sardegna meridionale, con capoluogo provvisorio Carbonia, istituita con la legge regionale n. 2 del 4 febbraio 2016; pienamente operativa dal 1° gennaio [...] con la città metropolitana di Cagliari, a nord-est con la provincia di Nuoro e a nord-ovest con la provincia di Oristano, e il suo territorio è caratterizzato dalla pianura del Campidano, conchiusa a ovest, est e nord da massicci montuosi. Un'ampia ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] importante è il Campidano, che si estende per circa 2350 km2, con una lunghezza di circa 110 km tra il Golfo di Oristano e quello di Cagliari. Altre pianure di minore estensione, i cosiddetti campi, si trovano sparse nell’interno e altre sono state ...
Leggi Tutto
Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] il T. entra nella pianura del Campidano, che attraversa per circa 20 km, e va a sfociare nel Golfo di Oristano. Il regime delle portate, caratterizzato da variazioni notevoli anche entro periodi piuttosto brevi, presenta i massimi alla fine dell ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] maggiormente interessati all'opera di bonifica risultano, per la provincia di Cagliari, il Campidano di Cagliari (ha. 156.111) e di Oristano (ha. 126.500), il Sulcis (ha. 27.463) e il Sarrabus (ha. 9500). Fra le fondazioni e le opere più cospicue ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] che scende fino allo Ionio a sud della foce del Crati), la Sicilia, le bonifiche sarde (Campidano, pianure di Oristano, Nurra) e infine il Delta Padano (ente costituito nel 1951).
Consistenza del bestiame. - Non esistono veri e propri censimenti ...
Leggi Tutto
oristanese
oristanése agg. e s. m. e f. – Della città di Oristano, in Sardegna, capoluogo di provincia (dal 1974); abitante, nativo, originario di Oristano.
autoidentificarsi
(auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro passato, è una questione esistenziale, per...