• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [78]
Storia [39]
Arti visive [14]
Diritto [10]
Religioni [9]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Istruzione e formazione [4]
Letteratura [2]
Musica [2]

ALAGON, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGON, Leonardo Alberto Boscolo Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] di Nicolò. Ebbe così inizio una dura lotta. Nicolò si rifiutò di riconoscere la signoria dell'A. e invase il marchesato di Oristano, ma fu sconfitto nei pressi di Uras (14 apr. 1470). Il 7 maggio seguente il re d'Aragona Giovanni Il intervenne nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ARAGONA – AMMIRAGLIO – SARAGOZZA – ORISTANO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGON, Leonardo (1)
Mostra Tutti

ALAGON, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGON, Salvatore Alberto Boscolo Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, seguì le sorti del fratello Leonardo, appena questi ereditò dalla madre il marchesato [...] di Oristano. Sposò Isabella di Besora, dalla quale ebbe due figli: Giacomo, che visse quasi sempre in Spagna, e Pietro, che, scoppiata la guerra tra iSardi, capeggiati da Leonardo, e gli Aragonesi, parteggiò per questi ultimi, schierandosi contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARISTO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARISTO, Giovanni Francesco Daniele Pescarmona Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] ed il potere del viceré. Di sicuro non facile e controversa fu la permanenza del D. in Sardegna. Al ritorno a Cagliari, da Oristano, alla fine di giugno del 1777,a causa dei disagi subiti, il D. ricadde in una penosa malattia, che durava da mesi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO-ORTU, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO-ORTU, Francesco Giuseppe Serri Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] tornò a quattordici anni a Cagliari dove proseguì gli studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1863. In città aprì uno studio legale con Gavino Fara, acquistando notevole fama in sede locale, sia per l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – GIOVANNI AMENDOLA – OTTONE BACCAREDDA – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA

PIETRO III d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO III d'Arborea Olivetta Schena PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15. Il [...] , lemma 2, p. 388; G. Mele, Un manoscritto arborense inedito del Trecento. Il codice 1bR del monastero di Santa Chiara di Oristano, Oristano 1985, pp. 15-25; R. Conde y Delgado de Molina, La embajada de Pietro de Arborea al rey de Aragón (1328-1329 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO IV IL BENIGNO – GIACOMO II D’ARAGONA – GIUDICATO D’ARBOREA – GUERRA DEL VESPRO

OLIVES, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVES, Girolamo Antonello Mattone – Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci. Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] en cap della municipalità sassarese; nel 1553-54 rappresentante delle città di Oristano e Castellaragonese nel Parlamento Heredía; nel 1555 sindacus di Sassari presso la corte spagnola; nel 1556 veghiere di Alghero. Dopo i primi studi nella città ... Leggi Tutto

ALASIA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA, Cristoforo Ricciotti Fedriani Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari. Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] di matematica e scienze naturali nel ginnasio di Sassari, e la continuò a Tempio, a Oristano, a Ozieri, a Brindisi e, infine, ad Albenga. Nonostante l'insegnamento medio, e in centri non universitari, la sua attività scientifica fu considerevole. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CITTÀ DI CASTELLO – ASTRONOMIA – MATEMATICA – CAGLIARI

TORBENO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORBENO Alessandro Soddu (Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] e contemporaneo di un «Torbini de Lacon» giudice o re di Arborea, figlio di donna Nibata, che in una carta stilata a Oristano il 15 ottobre 1102 effettuò insieme alla moglie e regina Anna de Zori una serie di permute con il cugino Costantino d’Orrubu ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – GIOVANNI CAPELLINI – COSTANTINO II – COSTANTINO I – SEMIONCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBENO (1)
Mostra Tutti

UGONE III d’Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONE III d'Arborea Pinuccia Simbula UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] e ordinanze di Ugone IV d’Arborea, Sassari 1904, pp. 1-15; P. M. Cossu, Chiesa e monastero di Santa Chiara in Oristano..., Cagliari 1925, pp. 16-20; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Archivio storico sardo, XXI (1939), pp. 17-126 (in ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO IL CERIMONIOSO – GUERRA DEI CENT’ANNI – GIUDICATO D’ARBOREA – ELEONORA D’ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONE III d’Arborea (1)
Mostra Tutti

PORRO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Giacomo Fabrizio Vistoli PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio. Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] (10 luglio 1909) ed essersi dedicato per qualche tempo all’insegnamento di materie umanistiche nei ginnasi di Mortara (Pavia), Oristano e Bobbio (Piacenza), vinse, nel settembre 1911, una borsa semestrale di studio (rinnovata due volte sino al 30 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STAGNO DI SANTA GILLA – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO TARAMELLI – SANTU LUSSURGIU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
oristanése
oristanese oristanése agg. e s. m. e f. – Della città di Oristano, in Sardegna, capoluogo di provincia (dal 1974); abitante, nativo, originario di Oristano.
autoidentificarsi
autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro passato, è una questione esistenziale, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali