• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Geografia [81]
Biografie [86]
Italia [82]
Europa [79]
Storia [49]
Arti visive [32]
Archeologia [23]
Diritto [20]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [7]

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Caracciolo. Lo stesso anno rientrò in Sardegna ed ebbe un violento contrasto con Leonardo Cubello, marchese di Oristano, contrasto che venne sanato proprio quando stava per trasformarsi in aperto conflitto, dagli interventi della municipalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Raffaele); altra documentazione è consultabile presso l’Archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano; Libyan Studies. Select papers of the late R.G. Goodchild, a cura di J.M. Reynolds, London 1976, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNU, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Francesco Ignazio Luciano Carta Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale. Terminato il corso [...] nell'Età moderna, Roma 1993, p. 303; necr., in L'Indicatore sardo, 7 sett. 1839; R. Bonu, Scrittori sardi dal 1746 al 1950, Oristano 1952, pp. 197 s.; V. Del Piano, Giacobini, moderati e reazionari in Sardegna, Cagliari 1996, pp. 274-276; F. Obinu, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – GIOVANNI MICHELE – CURSUS HONORUM

MARIANO di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] . Sanna, Cagliari 1957, pp. 10 s.; Il condaghe di S. Maria di Bonarcado (rist. anast. del testo di E. Besta), a cura di M. Virdis, Oristano 1982, pp. 17, 77; Il condaghe di S. Pietro di Silki, a cura di I. Delogu, I, Sassari 1997, pp. 56, 58, 62; G.F ... Leggi Tutto

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] di Bernabò Doria. Nel 1323 un Paolo Doria fu sorpreso dall'invasione aragonese della Sardegna, mentre si trovava ad Oristano. Non abbiamo altre sue notizie. Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MARONGIU NURRA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele Maria Corona Corrias – Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] Iiustini marmor commentario illustratum, Saceri [post 1835]; Compendio della dottrina cristiana per l’uso dell’archidiocesi di Oristano (testo in lingua italiana e sarda), Cagliari 1847; Editto monitoriale (13 nov. 1849); Breve esposizione della ... Leggi Tutto

MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] 2003, I, pp. 51-62; II, p. 28; L. Perria, La carta sarda di S. Vittore di Marsiglia, in Chiesa, potere politico e cultura in Sardegna dall’età giudicale al Settecento. Atti del II Convegno ... 2000, a cura di G. Mele, Oristano 2005, pp. 361-366. ... Leggi Tutto

UGONE I d’Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONE I d'Arborea Pinuccia Simbula UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] storici, in Chiesa, potere politico e cultura in Sardegna dall’età giudicale al Settecento, Atti... 2000, a cura di G. Mele, Oristano 2005, pp. 415-438 (in partic. pp. 419-433); F.C. Casula, Dizionario storico sardo, VI, Cagliari 2006, pp. 3926-3928 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – BARISONE I DI ARBOREA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUDICATO D’ARBOREA – PIETRO I DI ARBOREA

PARENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARENTI, Giovanni Filippo Sedda – Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Padova 2009, p. 82-85; U. Zucca, La presenza francescana: dall’impianto dell’Ordine all’Osservanza (secc. XIII-XV), in Gli ordini religiosi in Sardegna nel Medioevo, un problema aperto, Atti del convegno, Oristano 8 aprile 2011, in corso di stampa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MINORITICO – SALIMBENE DE ADAM – TOMMASO DA CELANO – CIVITA CASTELLANA – GIOVANNI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m. L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] una schiuma solidificata; serve alla costruzione di zattere leggerissime simili alle barche di paglia dello stagno d'Oristano. Non mancano le piante natanti senza radici, come Pistia stratiotes, Aldrovandia, ecc.; talvolta le associazioni di queste ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – LEONE AFRICANO – LIBIA ITALIANA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
oristanése
oristanese oristanése agg. e s. m. e f. – Della città di Oristano, in Sardegna, capoluogo di provincia (dal 1974); abitante, nativo, originario di Oristano.
autoidentificarsi
autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro passato, è una questione esistenziale, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali