• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Geografia [81]
Biografie [86]
Italia [82]
Europa [79]
Storia [49]
Arti visive [32]
Archeologia [23]
Diritto [20]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [7]

Sassari

Enciclopedia on line

Sassari Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] a E con la nuova provincia di Olbia-Tempio (divenuta operativa nel 2005) e a S con le province di Oristano e di Nuoro. Dal Secondo dopoguerra, il quadro demografico e dell’insediamento provinciale è stato profondamente segnato dai mutamenti indotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICATO DI TORRES – ALFONSO V D’ARAGONA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassari (6)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPPICA (XIXX, p. 503) Vincenzo GALDI Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] Voghera, Porto Torres, Padova, Parma, Udine, Città di Castello, Camigliatello Bianchi, Salerno, Brioni, Salsomaggiore, Chianciano, Oristano, Saluzzo, Persano, Castelfranco Veneto, Montecatini, Volta di Reno, Fara Sabina e Treviso. Corse e allevamento ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CITTÀ DI CASTELLO – PORTO TORRES – AULO GELLIO – FARA SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

OPPO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

OPPO, Franco Antonio Trudu Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] (con catalogo delle opere, bibliografia e iconografia); A. Trudu, F. O. Il musicista organico e altri scritti, s.l. 2015; «Ferro con ferro». L’“Eleonora d’Arborea” di F. O., Atti dell’incontro di studi (Oristano, 6 dicembre 2013), a cura di G. Mele ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPO, Franco (1)
Mostra Tutti

L’innodia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] in maniera inequivocabile illustra il fattore ritmico dell’innodia, risale soltanto alla fine del XIV secolo. Nel codice d’Oristano (Aula Capitolare, P. XIII, 25r) si può osservare l’alternanza tra note brevi (rombi) e lunghe (quadrati). Maggiormente ... Leggi Tutto

CILOCCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILOCCO (Cillocco), Francesco Bruno Anatra Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] gli avvenimenti, inviarono.loro incontro altri tre commissari, che li raggiunsero con proprie truppe il 4 genn. 1796 a Oristano, ed ingiunsero loro dì liberare gli ostaggi e rimandare ai villaggi d'origine i loro uomini, nel frattempo ridottisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARICCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARICCO, Michele Marco Pantaloni – Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi. Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] Monteponi, Bacu Abis e Piolanas, dove Taricco illustrò i caratteri degli scisti fossiliferi del Caradociano. Nella tappa di Oristano illustrò anche i caratteri tecnici della bonifica dello stagno, in corso in quel periodo; l’escursione proseguì poi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ISOLA DI SAN PIETRO – GIUSEPPE MENEGHINI

CAMBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Ulisse Francesco Neri Arnoldi Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] Vettori (dopo il 1878) nel cimitero fiorentino di S. Miniato al Monte, e dal monumento a Eleonora d'Arborea a Oristano, terminato nel 1991 con la collaborazione del Falcini. Il C., cui non mancarono durante la sua vita riconoscimenti ufficiali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BURLAMACCHI – ELEONORA D'ARBOREA – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Ulisse (1)
Mostra Tutti

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] derivò un'ampia rete trigonometrica, controllandone i risultati con la misura di un'altra base nella piana di Oristano e ricollegandosi alla triangolazione francese della Corsica. Ne dedusse poi le coordinate dei vertici dalla stazione astronomica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

FARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Giovanni Francesco Antonello Mattone Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] una prima sentenza a suo favore. La causa si concluse di fatto soltanto nel 1578 con la nomina del Figo ad arcivescovo di Oristano. Il F. poté così prendere possesso dell'arcipretura turritana con un beneficio annuo di 500 o 600 lire sarde: la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – BIBLIOTECA VATICANA – SIGISMONDO ARQUER – FONTI DEL DIRITTO – BOLLA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] -incu e -itanu di Bivincu, Sarcidano, Campidano, Usellitano...; Cagliaritano, Sulc- (v. qui in fine dell'art.); -an di Oristano (già Aristanis); -aco -aca di nomi còrsi come Alaco, Vacciachi, ecc. E nel territorio della Cisalpina, anch'essa ricca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
oristanése
oristanese oristanése agg. e s. m. e f. – Della città di Oristano, in Sardegna, capoluogo di provincia (dal 1974); abitante, nativo, originario di Oristano.
autoidentificarsi
autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro passato, è una questione esistenziale, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali