• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Geografia [81]
Biografie [86]
Italia [82]
Europa [79]
Storia [49]
Arti visive [32]
Archeologia [23]
Diritto [20]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [7]

CERONE, Domenico Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONE, Domenico Pietro Alessandra Ascarelli Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] prima parte della sua vita, ce le fornisce lui stesso nel "Preambulo" del Melopeo). Pronunciati i voti, fu inviato ad Oristano in Sardegna; aspirava tuttavia a un trasferimento in Spagna, progetto che realizzò nel 1592, avendo così l'opportunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRORIFORMISTICO – LINGUA SPAGNOLA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERONE, Domenico Pietro (2)
Mostra Tutti

MASONES NIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASONES NIN, Francesco Gianfranco Tore – Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo. Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] dal rettore di Isili per 600 ducati d’argento alcune casupole attigue al palazzo vescovile, il M. fondò anche a Oristano un seminario, finanziandone l’attività con l’1% delle rendite ecclesiastiche. L’edificio che fece costruire era costituito da una ... Leggi Tutto

MONCADA ALAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA ALAGONA, Giovanni.  – Elvira Vittozzi Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] re (25 luglio 1409) che, per ricompensarlo dei suoi servigi, gli aveva concesso 10.000 fiorini, combatté in Sardegna presso Oristano, dove, alla testa di 400 guerrieri e grazie al soccorso di altre compagnie di soldati, sconfisse l’esercito sardo che ... Leggi Tutto

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Val Camonica, la laguna veneta ecc.; ci furono anche dei fascicoli che accorparono superficialmente Brindisi e Otranto, Oristano e Alghero, e perfino un fascicolo Tripoli-Bengasi. Un grande letterato calabrese, Vincenzo Padula, aveva dato l’esempio ... Leggi Tutto

MARGOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOTTI, Giacomo. Giuseppina Lupi – Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] . Se ne ebbe prova con le elezioni del 15 e 18 nov. 1857, nelle quali il M. si candidò nel collegio di Oristano: in piena campagna elettorale L’Armonia (25, 26, 27, 29 settembre) pubblicò l’elenco dei deputati della V legislatura con l’indicazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – GUSTAVO BENSO DI CAVOUR – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

ERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERA, Antonio Antonello Mattone Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] questo lavoro fu la pubblicazione del volume Tre secoli di vita cittadina 1479-1720 dai documenti dell'Archivio civico di Oristano, Cagliari 1937, che costituisce ancor oggi un prezioso strumento per la ricerca e lo studio. Nel 1938, in occasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUARONE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACQUARONE, Benedetto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] , 175, 178. Per gli indirizzi impressi dall'A. in relazione all'espansione dell'attività produttiva in Sardegna: P. B., Oristano, primo zuccherificio sardo, in L'Industria saccarifera italiana, XLVII (1954), n. 5-6, pp. 161-165. Un brevissimo profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gaetano Renata Serra Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] si lega all'ambiente romano per precisi richiami del suo interno alla sala delle Muse, di M. Simonetti, nei Musei Vaticani. Ad Oristano nel 1841 costruì ex novo, usando ancora l'impianto centrico e un portico d'ordine dorico la chiesa di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ORDINE DORICO – GENIO CIVILE – NEOCLASSICI – CAGLIARI

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] (Sassari), ibid., pp. 63-74; G. Tanda, La tomba n. 2 di Sas Arzolas de goi a Nughedu S. Vittoria (Oristano), ibid., pp. 75-95; E. Atzeni, La statuaria antropomorfa sarda, in La statuaria antropomorfa in Europa dal neolitico alla romanizzazione, La ... Leggi Tutto

ARZACHENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARZACHENA E. Castaldi Centro in provincia di Sassari, in Gallura. Alla base del «Monte Incappidatu» o «Fungo», c.d. per la sua particolare forma, si sono recuperati materiali varî appartenenti alla [...] e sepolcri megalitici della Gallura, in BPI, n.s., V-VI, 1941-1942, p. 123 ss.; M. Ruzittu, Cronistoria d'Arzachena, Oristano 1948; M. L. Ferrarese Ceruti, Nota preliminare alla I ed alla II campagna di scavo nel Nuraghe Albucciu (Arzachena. Sassari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
oristanése
oristanese oristanése agg. e s. m. e f. – Della città di Oristano, in Sardegna, capoluogo di provincia (dal 1974); abitante, nativo, originario di Oristano.
autoidentificarsi
autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro passato, è una questione esistenziale, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali