Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] furono distrutti dagli invasori musulmani tra la seconda metà del XII sec. e la prima metà del XIII secolo.
In Orissa il tantrismo buddhista prosperò ancora per molto tempo dopo la distruzione dei mahāvihāra del Bihar e del Bengala. Pitopāda (Biṭoba ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] attraverso questa via in India settentrionale fin dal II sec. a.C. A partire dal I sec. a.C. altri porti in Orissa e nei pressi di Madras rappresentarono il punto di partenza per l'Estremo Oriente e lo Sri Lanka. Gli Indiani importavano da queste ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] celebre rinuncia al militarismo propagandata dall'imperatore Ashoka (274-232 a.C.) dopo la conquista del Kalinga (Orissa), nel nome dell'etica buddhista, sembra in realtà indicare che un territorio così esteso poteva essere efficacemente integrato ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Nel versante orientale, sulle coste del Tamilnadu, dell'Andhra e dell'Orissa, vi sono importanti concentrazioni di abitati mesolitici. Sulla costa di Visakhapatnam (Orissa) lo strumentario microlitico in pietra scheggiata, tipico di questo periodo, è ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] del fiume Yang-tze Kiang. Le disastrose inondazioni, provocate da un ciclone, che colpirono lo Stato indiano di Orissa nel mese di novembre dell'anno successivo attestano la vulnerabilità delle popolazioni insediate nelle fasce costiere, tanto più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] è molto probabilmente originario dell'India nordorientale. La sua tradizione manoscritta è riconducibile infatti al Bengala e all'Orissa, e in esso sono contenute descrizioni dei lavori agricoli da effettuare nel corso dell'anno che sono riecheggiate ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] tipo di contenitore è comune in India, soprattutto nella porzione settentrionale (valle del Gange) e nell'area centro-orientale (Orissa) ed è da quelle aree che proviene, con ogni probabilità, l'idea che ha ispirato la produzione rinvenuta a Ban ...
Leggi Tutto
intercomunitario
agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali e li convinse a promuovere azioni...