• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Astronomia [41]
Biografie [36]
Arti visive [31]
Religioni [27]
Fisica [24]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Archeologia [20]
Corpi celesti [18]
Storia [12]
Storia dell astronomia [11]

RIGEL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGEL Stella β della costellazione di Orione. È una doppia, le cui componenti sono 0M,3 e 7M,7, distanti 9″. Il compagno è a sua volta una doppia strettissima (7M, 7 − 7M, 7). ... Leggi Tutto

Orion

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orion Orion 〈òrion〉 [ASF] Nome lat. (genitivo Orionis) della costellazione di Orione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

LEPUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPUS Pio Luigi Emanuelli . Costellazione dell'emisfero australe, al sud di Orione. La sua stella principale (α) è una doppia le cui componenti sono di grandezza 2M.7 e 9M.5; la stella β è pure doppia, [...] con le grandezze di 3M e 11M; la stella γ è una doppia larga con le grandezze di 3M.8 e 6M.5. Degno di menzione e l'ammasso globulare M79 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPUS (1)
Mostra Tutti

MONOCEROS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCEROS . Costellazione dell'emisfero australe fra il Cane maggiore, il Cane minore, Orione e Hydra. La sua stella principale è di grandezza 3M.6. È da notarsi in questo asterismo l'ammasso stellare [...] M. 50 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOCEROS (1)
Mostra Tutti

Monoceronte

Enciclopedia on line

Costellazione (lat. Monoceros), nota anche con i nomi Liocorno e Unicorno, situata tra Orione, i due Cani, la Nave, la Lepre e l’Idra. È attraversata da una regione particolarmente brillante della Via [...] Lattea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – UNICORNO – ORIONE – LEPRE

Cane maggiore

Enciclopedia on line

(lat. Canis maior) Costellazione australe (ma ben visibile anche nel nostro cielo) vicina a Orione, in cui gli antichi riconoscevano il cane che Orione portava con sé alla caccia. L’astro principale è [...] Sirio, la stella più brillante di tutto il cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CANIS MAIOR – ORIONE – SIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cane maggiore (2)
Mostra Tutti

Saiph

Enciclopedia on line

Nome (dall’arabo saif al-giabbār «spada del gigante») della stella k della costellazione di Orione (k Orionis), di grandezza 2,2 e classe spettrale B0. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – GRANDEZZA – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saiph (1)
Mostra Tutti

Sibzianna

Enciclopedia on line

Sibzianna Nome sumero («pastore fedele del cielo»), usato anche da Babilonesi e Assiri, della costellazione di Orione; adorato come un dio, era invocato perché stornasse dai fedeli il male provocato da [...] un’eclissi lunare, da un peccato o dall’ombra di un defunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ECLISSI LUNARE – COSTELLAZIONE – BABILONESI – ASSIRI – SUMERO

Alnilam

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alnilam Alnilam [dall'arabo al-niza-m "la collana"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione di Orione, di magnitudine 1.8, tipo spettrale B0, declinazione 1° S, ascensione retta 5h 36m. Con le [...] stelle ζ Orionis (Alnitak) e δ Orionis forma un allineamento nel quale viene raffigurata la cintura del gigante Orione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ALNITAK

OROS

Enciclopedia Italiana (1935)

OROS (῏Ωρος, Orus) Giovanni CESELLI Grammatico greco, nativo di Alessandria d'Egitto (secondo altri milesio), confuso spesso con Orione (v.); è da porsi non nell'età degli Antonini (Ritschl), ma verso [...] Ethnica che fu largamente sfruttato da Stefano Bizantino. Usato molto, forse più di Orione, dagli scrittori di epimerismi. Bibl.: F. Ritschl, De Oro et Orione: specimen historiae criticae grammat. graec., ecc. 1834 (= Opuscula philol., I, Lipsia 1867 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
orionino
orionino s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali