Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] l'altro, la pazzia delle Pretidi, la cecità dei Fineidi, le ferite di Ercole e di Ificle; risuscitò da morte Orione, Capaneo, Ippolito, Tindareo, Imeneo.
Era la natura che innanzi tutto doveva esercitare il suo benefico effetto sugli ammalati, onde i ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] o di sequenza principale) e al tipo spettrale G2 (➔ stella). Ha un’età di ≃4,6 miliardi di anni. Si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, a una distanza di circa 10 kpc (≃3∙1017 km) dal centro galattico; ruota intorno a questo punto con una ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] p. 345; id. e E.B. Frost, On the velocity of the sun's motion through space as derived from the radial velocity of Orion stars, in Astroph. J., XXXII (1910), p. 83; A.S. Eddington, The systematic motions of the stars, in Monthly Notices, LXVII, p. 34 ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] ), 13, pp. 3-10; L. Ventura, Novità bibliografiche per G. G., in Civiltà mantovana, XXVIII (1993), 8, pp. 79-81; P. Bellini, Orione o Enrico II?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp. 2-6; S. Bianchi, L'impresa di Lucrezia Gonzaga tra biografia e ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] di Messina nella ricerca e nella contrattualizzazione di Giovanni Angelo Montorsoli per la realizzazione della fontana detta di Orione, nella piazza antistante la cattedrale di Messina, il cui programma iconografico era stato redatto da Maurolico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] occhi “fissi a Bootes che tardi tramonta, / e all’Orsa, che chiamano pure col nome di Carro, / e sempre si gira e Orione guarda paurosa” (V, 272-274). Per sottrarla alle ire della moglie Era, Zeus trasforma l’amata ninfa Callisto in orsa. In seguito ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] periodo ebbe modo di approfondire il rapporto con un protagonista dell'azione caritativa del primo Novecento, don L. Orione, attivo a Milano nel territorio parrocchiale.
L'attività svolta dallo G. divenne ben presto assai nota presso l'opinione ...
Leggi Tutto
TLESON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] su un piccolo numero di coppe, sempre firmate da T., in cui appaiono figure umane, in particolare la coppa con un cacciatore, forse Orione, del British Museum B 421.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-figured Vases, 1924, p. 365 ss.; J. D. Beazley, in Journ ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] nelterritorio di Padova e in Sicilia, in Arch. stor. per la Sic. orient., XVI-XVII (1919-20), pp. 70-83, e su Il culto di Orione nell'antica Napoli, in Attt della R. Accad. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, n.s., X (1928), pp. 281-289, A ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] un album con ventuno disegni del D., studi preparatori per Piazza duomo a Messina, con molti dettagli della fontana di Orione del Montorsoli.Quanto all'attività grafica del D., si ha notizia di un suo disegno dell'affresco del Trionfo della morte ...
Leggi Tutto
orionino
s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...