• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [8770]
Geografia [356]
Biografie [1142]
Arti visive [793]
Medicina [647]
Storia [701]
Biologia [547]
Diritto [689]
Archeologia [603]
Temi generali [485]
Religioni [387]

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] alluvionali o di disfacimento che coprono, insieme con quelli di origine vegetale, le colate laviche dei "trappi" basaltici e dànno in situ: legno e paglia, con intonacatura di "cicca", specie di malta di fango misto a paglia. Solo poche costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EUCALIPTI – MORANDINI – AUASC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

TRINIDAD E TOBAGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] larghi strati di popolazione sia negra sia di origine asiatica (per lo più dediti all'agricoltura), sono miserabili. Lo squilibrio socio-economico è fonte di scontento e di contestazione specie da parte degli studenti. Lo stato di T. e T. è membro ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – COMMONWEALTH BRITANNICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – PARLAMENTO BICAMERALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD E TOBAGO (10)
Mostra Tutti

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] dove già nel Medioevo era esercitata l'industria tessile (specie seta). Una strada, con case dai tetti molto Bergamo 1913 (Italia artistica, n. 70); L. Coletti, Sull'origine e sulla diffusione della pittura romagnola del Trecento, in Dedalo, XI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UMBRIA (XXXIV, p. 654) Lina LORE' Emilio LAVAGNINO Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] la Toscana. Larga parte della mano d'opera umbra, specie del bacino del Nera, è, infatti, specializzata nella sicché, trascorsi i mesi invernali, rientra nei paesi di origine; ma spesso si trasforma in definitiva. La guerra passò attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GALEAZZO ALESSI – VAL TIBERINA – EMIGRAZIONE – UMBERTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Maldive Guido Barbina e Paola Salvatori ' (XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] dei manufatti essenziali e le fonti di energia debbano essere importati e la bilancia commerciale sia costantemente in passivo, specie dopo che, nel 1975, gli Inglesi hanno chiuso la loro base militare. Negli scambi commerciali il Regno Unito rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – OCEANO INDIANO – EFFETTO SERRA – REGNO UNITO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERUGIA (XXVI, p. 904) Giovanni F. Cecchini Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] anni, possiede molte testimonianze delle più antiche civiltà, specie dell'Umbria, delle Marche, della Toscana, dell' nel 1476. Bibl.: L. Fiocca (non Fiocco), Perugia, sua origine, ecc., Perugia 1926; G. Cecchini, La Galleria Nazionale dell'Umbria ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA VETERINARIA – GIUSEPPE BELLUCCI – AGRICOLTURA – ABRUZZO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

VINNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINNICA (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] fine del sec. XIX. Una metà circa degli abitanti sono di origine ebraica. La provincia di Vinnica. - Provincia dell'Ucraina occidentale, , e la violenza dei venti ostacola lo sviluppo delle specie arboree; assai più mite è il clima delle vallate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINNICA (1)
Mostra Tutti

BOSNIA-ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] essendo formata da Serbi, da Croati e da musulmani d'origine slava. In Bosnia il bosco rappresenta una delle maggiori ricchezze, terreni sono adatti ai cereali e agli alberi da frutto (specie susini). La Bosnia è tributaria del Danubio, mentre la ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENEGRO – ADRIATICO – MUSULMANI – SARAJEVO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA-ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'arcipelago, posto al largo della costa occid. dell'Africa, costituisce una provincia d'Oltremare del Portogallo. Consta di una decina di isole principali e di altri isolotti per complessivi 4033 km2, [...] nell'isola di Santiago, la maggiore del gruppo (991 km2). Il clima arido limita la fertilità del suolo di origine vulcanica, e ciò specie nelle isole orientali. Si hanno tuttavia estese colture di mais, patate, manioca per l'alimentazione locale e di ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ARCIPELAGO – PORTOGALLO – MANIOCA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPO VERDE, Isole del (8)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di compromessi in generale, non importa di che specie, è infantile, un atteggiamento che è addirittura difficile nei confronti dei partigiani del re. Il nome whigs, di probabile origine gaelica, con cui venivano chiamati in Scozia i ladri di cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali