(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] industriale. Ma il Salón è anche motivo di contrasti che danno origine a mostre alternative, come quella di artisti giovani nel 1947 presso Tra il 1950 e il 1965 ha luogo anche una specie d'interrelazione tra l'architettura organica, l'artigianato del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] e dello stesso profondo dissidio fra le varie classi sociali, specie fra quella magnatizia e i milioni di contadini, un unico comune europeo ha una classe media affatto debole e di origine recente, la situazione politica generale dal 1945 sino ai ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il suo aspetto che, qua e là, tradisce ancora una origine provinciale.
Il centro dell'attività cittadina, che rimase a successore Osiński, pur manifestando dapprincipio forti ambizioni, specie nella scelta del repertorio, restò attaccato a correnti ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] repubblicane, sono apparsi una base di donario, che sosteneva in origine statuette di bronzo, e frammenti d'iscrizione relativi a M. di strati di popolazione lavoratrice non impiegatizia, specie nel settore del commercio, della piccola industria ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] carattere di trasformatrice delle materie prime soprattutto di origine vegetale. Al primo posto viene l'industria in divise.
Bibl.: v. le pubbl. periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario. Cfr., inoltre, P. J. Thomas, India and her ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zaratini, abbandonassero la Lega illirica orientandosi verso Roma, specie dopo la marcia del console C. Sempronio Tuditano remoti sino al 1815: parte 1ª (solo pubblicata): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] nell'attuale (hwan) sulla base di 100 a 1; il cambio, stabilito all'origine in 60 hwan per 1 dollaro U.S.A., fu portato, il 16 agosto riorganizzato dell'istmo coreano. Ma avvenne che, in specie per esigenze geografiche (essendo la C. attraversata, ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] unitarie. Grande sviluppo hanno avuto la barbabietola da zucchero (specie nella piana bonificata di Maliq), il tabacco e il i prodotti alimentari (23%) e le materie prime di origine animale e vegetale (17%). Fra le importazioni sono rapidamente ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] e altri hanno recentemente ipotizzato che i cordoni lagunari traggono origine da scanni sommersi in fase trasgressiva e nel corso ma anche alla varietà dei cicli di vita delle singole specie e inoltre alla molteplicità di habitat, di fronti e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] H. Minc, B. Bierut, J. Berman e altri (che pure in origine erano dei moderati e avevano auspicato una "via polacca verso il socialismo") si , il card. Wyszyński fu liberato e ovunque, specie nei grandi complessi industriali, si formarono dei "consigli ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...