Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Ambrogio.
2. Topografia. - Il fatto che A. sia già alle origini una grossa colonia fa sì che il suo perimetro iniziale sia vasto ( ed alla donna. Ed all'ambra si accompagnano le specie multicolori del calcedonio (corniole, agate, ametiste, diaspri, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] si rimanda alle voci specifiche.
A Creta il problema dell'origine e della forma delle tombe a thòlos ha ricevuto molti chiarimenti toro. Il dròmos di questa tomba è molto lungo, una specie di tunnel sotterraneo.
Le tombe a thòlos di Creta di epoca ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] (prima "Αγιος Θεόλογος; poi il nome italiano Alto Loco ha originato il nome turco Ayasuluk ancor oggi usato, nonostante che, dopo . Il cimitero si sviluppò sopra e intorno ad una specie di catacomba costituita da dieci stanze allineate sui fianchi di ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] . Lorenzo dal papa oggi a Vienna, trattandosi all’origine di una stessa tavola poi resecata nello spessore. Appartenevano ’altare di Salisburgo doveva offrire per l’arte tedesca una specie d’insuperabile punto d’arrivo nella tipologia degli altari ad ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Toscana - un rotolo, l'E. 2 di Pisa, di sicura origine beneventano-cassinese. Gli altri E., tutti prodotti in area di cultura beneventana sostituiti da esemplari formati da fogli cuciti insieme nella specie di rotoli, più adatti - pur se non corredati ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] nella nascita di Afrodite. Anche altre genealogie, in parte di origine più tarda, trovano menzione letteraria: E. figlio di Afrodite quantità tra il III e il I sec. a. C., specie a Tanagra, Mirina, Priene, ecc. Tra le moltissime rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] conservare la serenità necessaria al compimento del suo ruolo, di origine divina. L'imperatore non condivideva più un palatium con i breccia rosa; al primo piano, le finestre e una specie di armadio, che fiancheggiano i camini, presentavano lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Successivamente gli Yüeh-chih attraverseranno l'Oxus e daranno origine al grande impero dei Kusāna, che conquisteranno ampia . All'Università una raccolta preistorica di notevole importanza, specie per i materiali della grotta di Aman Kutan (direttore ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] attuale Porta Maggiore (Pianta n. 9), esiste un avvallamento forse di origine naturale, ma certo ampliato in seguito e adattato dalla mano dell'uomo necropoli di Cannicella e Crocefisso del Tufo. In specie l'apertura di Porta Vivaria non avrebbe in ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] con le loro scoperte, spartite tra il paese d'origine e la Francia, la Sezione orientale di documenti mesopotamici Medioevo. Vi sono conservati alcuni pezzi della prima età bizantina, specie tessuti e avorî (una valva del dittico di Nicomaco-Simmaco, ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...