L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] di viaggiare, di allontanarsi dal proprio paese d'origine, aprì ai naturalisti nuove prospettive da cui osservare la evoluzione di Darwin e di Wallace avallava l'idea che le specie del Nord fossero più efficienti, più competitive e meglio adattate, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] campioni di rocce e di minerali; annotò le specie vegetali ed animali osservate; condusse precise osservazioni astronomiche questo favore né altro vantaggio o riconoscimento dal suo paese d'origine.
Per i servizi resi alla nazione argentina il D. ebbe ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] inadeguatezza dei mezzi e delle risorse disponibili all'epoca, specie relativamente al suo inserimento nella rete proveniente dall'Alta Napoli 1851, in C. Firrao, Sull'Officio topografico di Napoli. Origine e vicende, Napoli 1868, pp. 12-14, e nel ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] è ‒ o era ‒ particolarmente ricca. Il bambù, nome di origine malese, si trova anche da noi. Si tratta di piante ( , corpo tra i 50 e i 100 cm, sottili e agili. La specie Presbytis senex (in latino senex vuol dire "vecchio") ha una fitta barba bianca ...
Leggi Tutto
regione geografica
Claudio Cerreti
Dividere lo spazio
Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] antica e ha assunto nel tempo significati diversi.
Regione, in origine, vuol dire «parte», «porzione» di un insieme più ampio delle regioni – paesaggio carsico, urbano –, una specie di sintesi percepibile delle caratteristiche delle varie regioni. ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] ben 57 ghiacciai e numerosi laghetti montani di origine glaciale. Nel Parco sono presenti praterie alpine Redwood in California cresce spontanea la pianta di Sequoiadendron giganteum, una specie arborea che supera i 75 m di altezza e può raggiungere ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] parte molto fertile.
Oltre al suo ruolo economico, il Po, specie l’area del delta, ha una grande importanza ecologica
Un fiume e trasportano molto materiale. Gli affluenti di sinistra, invece, di origine alpina e più lunghi (come il Ticino o l’Adda), ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] Il grande Ob´
Il principale ramo sorgentizio dell’Ob´ prende origine con il nome di Katun dalle pendici del più alto , tra il confine cinese e la confluenza nell’Ob´, specie nel tratto mediano che attraversa una regione agricola e industriale ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] movimenti della crosta terrestre, sono di origine corallina. Grande è la responsabilità degli uomini nel una fauna colorata e diversificata, costituita da decine di migliaia di specie di tutti i gruppi marini, dagli Echinodermi ai Crostacei, dai ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] di morti, innescò il trasferimento in massa di milioni di persone e diede origine a diverse controversie territoriali. Tra queste ultime la più rilevante, specie alla luce del livello di conflittualità che ne è scaturito, è quella che interessa ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...