Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] la quasi totalità da arabi, tra cui alcune esigue minoranze di origine africana, soprattutto eritrea e somala. Di contro, il paese è forte dipendenza dalla produzione ed esportazione di petrolio, specie in considerazione del fatto che questo è in ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] importanti settori della sua economia: quello del turismo, specie d'élite, e quello dell'industria dell'intrattenimento.
di scegliere programmi modulati su quelli dei paesi di origine dei principali gruppi etnici presenti nel paese. A fronte ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] è legata a doppio filo alla questione palestinese, specie in conseguenza dell’elevato numero di profughi palestinesi che stima che più della metà della popolazione sia di origine palestinese. Nonostante ciò, i palestinesi giordani lamentano da ...
Leggi Tutto
Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] istanze autonomistiche dell’Ovest anglofono e dalla crisi economica legata all’andamento dei prezzi delle principali esportazioni, specie cacao, caffè, petrolio (un piano di aggiustamento strutturale fu adottato nel 1987), indusse Biya ad attuare un ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] servì da modello agli altri raggruppamenti di questo tipo. Formata all'origine da 7 membri, conta ora (1981) 21 Stati dopo l notevole parte della sua esistenza Homo sapiens è stata una specie debole e minacciata di estinzione, non avendo il controllo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] è radicale, eppure il trattamento dei volti, specie di Irene e in secondo luogo di Alessio, it. in id., Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'Iconoclastia, Firenze 1992, pp. 117-200); C. Mango, The Brazen House ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] siamo costretti a riflettere sulle reali esigenze della nostra specie, soprattutto a livello di collettività. Per quale come del resto è avvenuto più volte, dando così origine a interpretazioni troppo estensive. Questa circostanza fu anche facilitata ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] verso altre parti dell'Asia, in cui affluirono circa 6 milioni di immigrati.
L'Africa
Probabile luogo d'origine della specie umana, l'Africa conobbe le prime ondate preistoriche di migrazione, diffusione e colonizzazione umane. In epoca storica il ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] vita breve rispetto alla velocità del cambiamento. Le specie, al contrario, si adattano e così divengono parte El Serafy S., Washington, Island Press.
TREZZA, B. (1993) Origine e sviluppo delle teorie economiche. Roma, CISU.
WORLD BANK (1984) World ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] né aria, ma una materia composta da tutti questi elementi […], una specie di agglomerato che tiene tutto insieme e sul quale non si può né delle Isole Fortunate, oggi Isole Canarie, scelto come origine). Questa distanza era molto minore se si dava ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...