ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] alluvionali o di disfacimento che coprono, insieme con quelli di origine vegetale, le colate laviche dei "trappi" basaltici e dànno in situ: legno e paglia, con intonacatura di "cicca", specie di malta di fango misto a paglia. Solo poche costruzioni ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] larghi strati di popolazione sia negra sia di origine asiatica (per lo più dediti all'agricoltura), sono miserabili. Lo squilibrio socio-economico è fonte di scontento e di contestazione specie da parte degli studenti. Lo stato di T. e T. è membro ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] dove già nel Medioevo era esercitata l'industria tessile (specie seta). Una strada, con case dai tetti molto Bergamo 1913 (Italia artistica, n. 70); L. Coletti, Sull'origine e sulla diffusione della pittura romagnola del Trecento, in Dedalo, XI ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] la Toscana. Larga parte della mano d'opera umbra, specie del bacino del Nera, è, infatti, specializzata nella sicché, trascorsi i mesi invernali, rientra nei paesi di origine; ma spesso si trasforma in definitiva.
La guerra passò attraverso ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] dei manufatti essenziali e le fonti di energia debbano essere importati e la bilancia commerciale sia costantemente in passivo, specie dopo che, nel 1975, gli Inglesi hanno chiuso la loro base militare. Negli scambi commerciali il Regno Unito rimane ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904)
Giovanni F. Cecchini
Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] anni, possiede molte testimonianze delle più antiche civiltà, specie dell'Umbria, delle Marche, della Toscana, dell' nel 1476.
Bibl.: L. Fiocca (non Fiocco), Perugia, sua origine, ecc., Perugia 1926; G. Cecchini, La Galleria Nazionale dell'Umbria ...
Leggi Tutto
VINNICA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] fine del sec. XIX. Una metà circa degli abitanti sono di origine ebraica.
La provincia di Vinnica. - Provincia dell'Ucraina occidentale, , e la violenza dei venti ostacola lo sviluppo delle specie arboree; assai più mite è il clima delle vallate ...
Leggi Tutto
Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] essendo formata da Serbi, da Croati e da musulmani d'origine slava.
In Bosnia il bosco rappresenta una delle maggiori ricchezze, terreni sono adatti ai cereali e agli alberi da frutto (specie susini). La Bosnia è tributaria del Danubio, mentre la ...
Leggi Tutto
L'arcipelago, posto al largo della costa occid. dell'Africa, costituisce una provincia d'Oltremare del Portogallo. Consta di una decina di isole principali e di altri isolotti per complessivi 4033 km2, [...] nell'isola di Santiago, la maggiore del gruppo (991 km2). Il clima arido limita la fertilità del suolo di origine vulcanica, e ciò specie nelle isole orientali. Si hanno tuttavia estese colture di mais, patate, manioca per l'alimentazione locale e di ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di compromessi in generale, non importa di che specie, è infantile, un atteggiamento che è addirittura difficile nei confronti dei partigiani del re. Il nome whigs, di probabile origine gaelica, con cui venivano chiamati in Scozia i ladri di cavalli ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...