‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] di Nūrīl Āl Sa‛id venne però crescendo, specie nell'esercito, dopo la costituzione della Federazione araba in seguito ai gravi torbidi di Kirkuk, rimasti oscuri nella loro origine e nei loro scopi (è incerto se furono antigovernativi o un conflitto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] estesa rete di ferrovie locali per le comunicazioni con i dintorni, specie con i varî centri del Wiener Wald e del Wiener Becken e , le biblioteche e gli archivî, quasi tutti istituti d'antica origine, sono fra i più ricchi e importanti d'Europa.
Il ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] i limiti. È un tema già emerso nel passato, specie durante la controversia negli anni Sessanta e Settanta circa l'impatto , a cura di J. Dunn, Venezia 1995.
D. Musti, Demokratía. Origini di un'idea, Roma-Bari 1995.
S.L. Talbott, The future does ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] nell'A. ben 4 (su 8) dei focolai mondiali di origine delle piante coltivate, tra cui quello più antico del globo (A . Ma grande importanza hanno le scelte politiche relative, in specie per quanto riguarda gl'interventi attuali e quelli futuri. Si ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di amplissime sacche di lavoro sommerso e di economia informale, specie nel Sud.
Il contributo del comparto primario alla formazione del produzioni di qualità, valorizzate attraverso marchi di origine locali (in primo luogo per vino, olio ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] suoi due maggiori vicini, l'Unione Sovietica e l'India. L'origine della disputa intorno al confine himalayano è basata sul trattato stipulato fra di uno sviluppo continuativo della grafica antica, specie per quanto riguarda il montaggio delle scene, ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] di cause esterne, diversificando dai progenitori. Per poligenesi globale o ologenesi s'intende che una specie ha origine da tutti i rappresentanti della specie madre, la quale per cause interne evolve egualmente su tutta l'area che essa abitava ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] i Chirotteri. Interessante la fauna ornitologica con numerose specie peculiari, e quella erpetologica. Degna di nota era Tamna, come si è detto sopra. Le sue origini rimontano senza dubbio assai lontano e sembrano contemporanee alla fase antica ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] comunicanti con l'interno della Terra. Però rimane tuttora ipotetica l'origine del magma e non si conoscono le cause vere che determinano le I fenomeni che accompagnano le eruzioni submarine, specie quando queste avvengono lontano dalla costa abitata ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] q. di zucchero. Invece molte fabbriche di birra sono state danneggiate, specie quelle di Plzeňe la produzione è inferiore a quella d'un tempo, pur ampie.
La coalizione tra partiti di diversissima origine (e cioè quello comunista, quello "popolare" ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...