• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [8770]
Geografia [356]
Biografie [1142]
Arti visive [793]
Storia [702]
Medicina [647]
Biologia [547]
Diritto [689]
Archeologia [604]
Temi generali [485]
Religioni [387]

Fulda

Enciclopedia on line

Fulda Città della Germania (Assia; 64.097 ab. nel 2007). Sorta nell’8° sec. attorno all’abbazia sulla strada Magonza-Turingia, acquistò importanza commerciale nell’11° sec. con la concessione agli abati dei [...] Santa Sede, fiorì la grande scuola monastica, che specie sotto Rabano Mauro (822-42) divenne il fulcro ): diritti sovrani e immunità accresciuti nel 13° sec. e all’origine di conflitti interni e interessi mondani che portarono al declino della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – GUERRA DEI CONTADINI – CENTRO SCRITTORIO – NUOVO TESTAMENTO – FILIPPO D’ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulda (4)
Mostra Tutti

Xi’an

Enciclopedia on line

Xi’an Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] un importante centro industriale, specie nei settori elettrico ed elettronico, meccanico, chimico, tessile (tradizionale il cotonificio, poi affiancato dal lanificio) e alimentare. Intense anche le attività culturali (due università e numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: QIN SHIHUANG – FIUME WEI – SHAANXI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi’an (2)
Mostra Tutti

Bajkal, Lago

Enciclopedia on line

Bajkal, Lago Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] preoccupanti di un inquinamento chimico e fisico di origine industriale; la gravità dell’inquinamento è accentuata dalla del B. un ecosistema originale e ricco: circa 1000 le specie animali viventi in funzione del lago e circa 1500 quelle vegetali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO – ACQUA DOLCE – ECOSISTEMA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bajkal, Lago (1)
Mostra Tutti

Nîmes

Enciclopedia on line

Nîmes Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] tessile (pregiata per i drappi d’oro e i velluti), specie per l’apporto di artigiani italiani, ma, passata nel 16 . a Gaio e Lucio Cesare; il Santuario della Fontana, in origine sacro al dio indigeno eponimo Nemausus e poi trasformato in Augusteum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – ERESIA ALBIGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nîmes (2)
Mostra Tutti

affinità

Enciclopedia on line

Biologia Somiglianza tra due o più specie o altri gruppi sistematici che si presume essere indice di una relazione filogenetica. Il grado di a. morfologica è spesso alla base della classificazione delle [...] a. genetica o reale consiste nella capacità di due individui di dare origine, incrociandosi, a figli vitali e fertili. L’ a. d’innesto è il grado, variabile a seconda delle specie e delle varietà, di adattamento delle due piante che s’innestano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – BIOGEOGRAFIA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TRASFORMAZIONI AFFINI – PALEONTOLOGIA – BIOGEOGRAFIA – FILOGENETICA – OMOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affinità (3)
Mostra Tutti

Flores

Enciclopedia on line

Isola dell’Indonesia (14.250 km2 con 1.600.000 ab. nel 2003), fra le Piccole Isole della Sonda. Le coste si presentano lineari e solo nel settore settentrionale si osservano insenature abbastanza pronunciate; [...] il rilievo è molto accidentato (l’isola è di origine vulcanica e ad alta sismicità: un evento catastrofico nel 1992 di un ominide vissuto circa 18.000 anni fa, attribuiti alla specie Homo floresiensis. Mar di F. Mare dell’Indonesia, definito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CAPODOGLIO – INDONESIA – SUMBAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flores (1)
Mostra Tutti

Golasecca

Enciclopedia on line

Golasecca Comune della prov. di Varese (7,4 km2 con 2530 ab. nel 2008). Archeologia A Golasecca è stata scoperta una necropoli con migliaia di tombe a incinerazione, con urne deposte in pozzetti, in ciste litiche [...] rito funerario della cremazione, predominante, si accompagna talora, specie nel Canton Ticino, quello della inumazione. I materiali iscrizioni rinvenute documentano un alfabeto (detto leponzio) di origine nord-etrusca e una lingua di tipo celtico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL FERRO – CANTON TICINO – INCINERAZIONE – INUMAZIONE

Superiore, Lago

Enciclopedia on line

Superiore, Lago (ingl. Superior Lake) Il più grande lago dell’America Settentrionale (84.131 km2), il secondo della Terra dopo il Mar Caspio, diviso tra il Canada e gli USA. Di origine glaciale, ha forma allungata nel [...] è una delle più ricche di minerali della Terra: ferro (nei rilievi che vanno dal Minnesota al Michigan), rame (specie nella Copper Range, nella penisola di Keweenaw), argento, nichel. Importanti porti commerciali sono Marquette, Ashland, Duluth, Two ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: FORT WILLIAM – STATI UNITI – MAR CASPIO – LAGO HURON – CARIBOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superiore, Lago (1)
Mostra Tutti

Atella

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ατέλλα) Antica città osca della Campania che, per la posizione e le risorse del suo territorio, ebbe vita fiorente, sopravvivendo fino al sec. 11°. Entrò nell’orbita romana nel 338 (o 313) a.C.; [...] la prima volta nel 592 e fino al 649, fu poi ripristinata nel 1049 ad Aversa. Ad A. ebbe origine la fabula atellana, specie di antica farsa romana con maschere fisse (per es. Bucco, Dossenno, Macco, Pappo) e spirito molto grossolano. Ebbe dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FABULA ATELLANA – CAMPANIA – ANNIBALE – ORBITA – AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atella (2)
Mostra Tutti

Maribor

Enciclopedia on line

Maribor (it. Marburgo) Città della Slovenia (96.408 ab. nel 2008), posta a 274 m s.l.m. allo sbocco del Drava in un’ampia conca alluvionale; nodo stradale verso Stiria, Croazia e Ungheria. Industrie metalmeccaniche, [...] ottiche, tessili e alimentari. La località, in origine abitata da popolazioni slovene, divenne dopo il 10° sec. con il nome di Markburg il centro più cospicuo della colonizzazione germanica nella regione, specie dopo l’unione di questa con la Stiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATTIA CORVINO – SLOVENIA – UNGHERIA – MARBURGO – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maribor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali