• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [8762]
Archeologia [604]
Biografie [1142]
Arti visive [793]
Storia [702]
Medicina [647]
Biologia [547]
Diritto [689]
Temi generali [485]
Geografia [356]
Religioni [387]

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] (Capra hircus aegagrus e Sus scrofa sono le specie più frequenti, seguite da Cervidi, Ovis orientalis, de l'Altai, Novosibirsk 1997; M. Krings et al., Neandertal DNA Sequences and the Origin of Modern Humans, in Cell, 90 (1997), pp. 19-30; A.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Il centro che si formò in area carpatica fu poi all’origine degli ulteriori movimenti migra-tori dei primi del III secolo verso , migliorarono progressivamente con l’introduzione di nuove specie più selezionate, in concomitanza con l’avanzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] , posto sulla sommità del monte Cinto, doveva essere dedicato in origine a uno Zeus venerato come divinità delle cime, analogamente ad altri . Nel cortile si trovava un altare a pozzo, specie di mundus, dove il sacerdote sacrificava agli dèi infernali ... Leggi Tutto

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] quella patina di antico che ne accresce il rango, specie se esse vengono edificate in rivalità con un altro vescovo frammenti dall'antico, in La scultura a Genova e in Liguria dalle origini al Cinquecento, I, Genova 1987, pp. 131-138; H. Westermann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] alessandrini e siriani, ma devono essere stati fabbricati anche altrove, specie in Italia, poiché molti se ne trovano in località anche v. che portano figure intagliate ed essi poi sono all'origine di una lunga serie di v. con figurazioni intagliate, ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] campitura a rotae delimitate da tralci di vite e contenenti varie specie di animali, canestri di frutta e coppe di vino. Alla 1993; M. Vitale, P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle origini all'Impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] concorso alla ricostruzione del quartiere veneziano, che ebbe origine da concessioni dell'inizio del XII secolo, imposta dallo Stato e da una certa difficoltà nei trasporti, specie via terra. Le principali merci commerciate all'interno dell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] l'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C. 1. Origini dell'arte c.: l'epoca e l'arte di Hallstatt. - Dal IX fino agli inizi lineare dei suoi tratti, il cavallo è sormontato da una specie di ala in forma di rete: è lo stile ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] . Il metallo che se ne ottiene, specie con tecnologie primitive, è quantitativamente molto ridotto Marcella - Palmieri, Alba, A protourban centre of the Late Uruk period, “Origini”, 12/2, 1983, pp. 287-454. – 1985: Frangipane, Marcella, Early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] mani o con un coltello da caccia che tengono in mano specie nelle rappresentazioni del IV sec. a. C. Inoltre durante la 'ambito d'azione di Orfeo era la Tracia, la patria d'origine delle menadi. L'approfondita concezione delle donne del thìasos che s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 61
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali