• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8770 risultati
Tutti i risultati [8770]
Biografie [1142]
Arti visive [793]
Medicina [647]
Storia [701]
Biologia [547]
Diritto [689]
Archeologia [603]
Temi generali [485]
Geografia [356]
Religioni [387]

soldato

Enciclopedia on line

soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività [...] ’offesa e alla difesa; s. nasuti, con mandibole piccole e atrofiche e cranio che si prolunga anteriormente in una specie di rostro (presente anche in alcuni mandibolati) che comunica con una ghiandola secernente un liquido vischioso e repellente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: ISOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soldato (1)
Mostra Tutti

Hamerling, Robert

Enciclopedia on line

Hamerling, Robert Poeta austriaco (Kirchberg, Austria Inferiore, 1830 - Graz 1889). Di umile origine, studiò a Vienna filologia e filosofia, e fu poi insegnante nella stessa Vienna, a Graz e più a lungo a Trieste. Già nel [...] di narratore (col romanzo di ambiente antico-greco Aspasia, 1876). H. fu anche un solerte e raffinato traduttore, in specie dall'italiano (i Canti di Leopardi nel 1856, la raccolta Hesperische Früchte. Verse und Prosa aus dem modernen Italien, 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – FILOLOGIA – TRIESTE – VIENNA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamerling, Robert (1)
Mostra Tutti

bambù

Enciclopedia on line

bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] generi una bacca o una noce. Sono note oltre 200 specie tropicali e subtropicali, di cui 150 asiatiche; molte formano Oxytenanthera, Phyllostachys L’utilizzazione è molto varia nei paesi di origine: i fusti, che sono cavi e molto duri, servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – CARIOSSIDE – PANNOCCHIA – PICCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bambù (1)
Mostra Tutti

Comnèni

Enciclopedia on line

Comnèni Famiglia feudale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli e con larghi possessi in Asia Minore, diede all'Impero una delle dinastie più illustri. Saliti al trono (1057-59) con Isacco I (m. 1061), [...] odî e lotte contro i Latini, di cui i C., specie Manuele e Andronico, ordinarono orrende stragi. Un'insurrezione militare mise durò sino al 1461. La figlia di Alessio I, Teodora, sposatasi a Costantino Angelo, diede origine alla dinastia degli Angeli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA DEGLI ANGELI – ASIA MINORE – ADRIANOPOLI – ALESSIO II – BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comnèni (2)
Mostra Tutti

magnetosfera terrestre

Enciclopedia on line

Nel caso della Terra, il campo magnetico non è uniforme, ma bipolare: la superficie che delimita la cavità geomagnetica (magnetopausa) nella direzione del Sole è situata a una distanza geocentrica di ca. [...] molto spessa, detta strato neutro, che costituisce una specie di riserva di particelle di elevata energia catturate al prossime alla Terra, in cui si accumulano particelle di origine ionosferica poco energetiche; infine una quarta regione della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO – LINEE DI CAMPO – VENTO SOLARE – MAGNETOPAUSA – IPERBOLOIDE

areale

Enciclopedia on line

Ecologia In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una [...] discontinuo, ovvero frammentato, può essere conseguenza di un disturbo di origine antropica o di una riduzione naturale dell’ambiente. L’a. primario è quello occupato da una specie per diffusione naturale, mentre l’a. secondario è quello occupato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ZOOGEOGRAFIA – ECOLOGIA

Golasecca

Enciclopedia on line

Golasecca Comune della prov. di Varese (7,4 km2 con 2530 ab. nel 2008). Archeologia A Golasecca è stata scoperta una necropoli con migliaia di tombe a incinerazione, con urne deposte in pozzetti, in ciste litiche [...] rito funerario della cremazione, predominante, si accompagna talora, specie nel Canton Ticino, quello della inumazione. I materiali iscrizioni rinvenute documentano un alfabeto (detto leponzio) di origine nord-etrusca e una lingua di tipo celtico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL FERRO – CANTON TICINO – INCINERAZIONE – INUMAZIONE

poliembrionia

Enciclopedia on line

Botanica La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro [...] p. può essere sporadica o occasionale in certe specie, come alcuni Celenterati, Platelminti, Anellidi ecc., nonché riproduzione: negli Imenotteri parassiti da un sol uovo possono trarre origine fino a 1500 individui; negli armadilli da 4 a 12 gemelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PLATELMINTI – ANGIOSPERME – CELENTERATI – IMENOTTERI – BLASTOMERI

Superiore, Lago

Enciclopedia on line

Superiore, Lago (ingl. Superior Lake) Il più grande lago dell’America Settentrionale (84.131 km2), il secondo della Terra dopo il Mar Caspio, diviso tra il Canada e gli USA. Di origine glaciale, ha forma allungata nel [...] è una delle più ricche di minerali della Terra: ferro (nei rilievi che vanno dal Minnesota al Michigan), rame (specie nella Copper Range, nella penisola di Keweenaw), argento, nichel. Importanti porti commerciali sono Marquette, Ashland, Duluth, Two ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: FORT WILLIAM – STATI UNITI – MAR CASPIO – LAGO HURON – CARIBOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superiore, Lago (1)
Mostra Tutti

Rigaud, Hyacinthe

Enciclopedia on line

Rigaud, Hyacinthe Pittore (Perpignan 1659 - Parigi 1743) di origine catalana, francesizzò il suo cognome Rigau y Ros in Rigaud. Recatosi (1681) a Parigi dopo essere stato a Montpellier e a Lione, fu accolto nello studio [...] il Prix de Rome, ma vi rinunciò, e presto divenne ritrattista ufficiale di Luigi XIV, ottenendo larghissimo successo, specie dopo che ebbe eseguito il grande ritratto del re, nel costume dell'incoronazione (Parigi, Louvre). Per la quantità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – LUIGI XIV – REMBRANDT – PERPIGNAN – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rigaud, Hyacinthe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 877
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali