Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] (nel caso del vento solare, il campo magnetico terrestre), danno origine a onde d’urto. L’onda d’urto terrestre ha approssimativamente delle particelle del vento solare detta mantello e una specie d’imbuto che si abbassa fino alla Terra a ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] si attribuì un’origine mitica, quale invenzione di Teseo o di Eracle. Introdotto nelle gare di Olimpia sin dal 688 a.C. e sulla sua stessa vittoria o, più spesso, aveva una specie di finanziatore che accettava scommesse e che lo ricompensava, ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] del nuovo individuo, il topo chimerico, che darà origine a figli con geni sostituiti (➔ knock out).
possano sfuggire ai lotti confinati e introdurre il transgene nelle specie naturali affini creando una diffusa resistenza. Altre piante come il ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] un minor raggio ionico (nella forma idratata). Due o più specie ioniche vengono poste alla sommità della colonna di scambio, poi un tra lo spostamento di ogni singolo componente dall’origine e la distanza totale percorsa dal solvente è costante ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] per la politica di incoraggiamento dell’immigrazione di agricoltori di origine europea.
La dinamica demografica è caratterizzata da un sostenuto dall’abbondanza di pascoli, è piuttosto sviluppato, specie per quanto riguarda i bovini. La principale ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] . In realtà solo uno dei due alleli (quello di origine materna o paterna) viene riarrangiato e trascritto, mentre l’altro passa la gran parte del flusso di energia); le altre, dette specie rare, sono invece determinanti per la d. della comunità. La d ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] sono rispettivamente la massa e la carica elettrica di una determinata specie ionica, B è l’induzione del campo magnetico, r il nel secondo spettrometro, dove vengono frammentati, dando origine a spettri di massa caratteristici che ne permettono ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] intorno a Palermo. In Lombardia la fioritura delle v. ha origini cinquecentesche e sviluppo sei-settecentesco. La v. lombarda raggiunge effetti di spettacolare grandiosità, specie con le complesse sistemazioni a giardino delle v. della Brianza e ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] tardi (1836, 1841, 1851) i Bulgari, mentre Croati e Sloveni, specie dal 1848 in poi, cercarono di definire la loro individualità nell’ambito dell sorse l’ Intesa balcanica, diretta in origine a contrastare il revisionismo politico-territoriale della ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] una s. in relazione alle esigenze specifiche delle specie in relazione all’umidità, le proprietà fisiche del scala che sono prodotte da processi trattivi di vario tipo e di diversa origine (fig. 2); i due principali tipi di s. obliqua (tabulare e ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...