Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] la loro "ribellione". Ma la radice della crisi è ancor più profonda. L'uomo-massa contemporaneo non è , in realtà, un uomo di colpa per il delitto compiuto. Lo sviluppo culturale ha origine con la repressione dell'istinto, con l'affermarsi di un ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] regole o leggi alle quali non è concessa una profonda e piena adesione: è necessario un grande sforzo culturale El Serafy S., Washington, Island Press.
TREZZA, B. (1993) Origine e sviluppo delle teorie economiche. Roma, CISU.
WORLD BANK (1984) World ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 101).
La rappresentanza, dunque, è viva e vitale solo se ha radici profonde nell'opinione pubblica, e solo in tal caso essa è in grado di . La situazione oggi è più complessa, e all'origine dei problemi dei sondaggi elettorali vi è ben più che ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sintomi associati permette non solo di determinarne il luogo d'origine, se a livello di rappresentazione centrale o di lessico venne chiamato paralessia semantica mentre dislessia profonda fu detto il complesso sintomatologico caratterizzato da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] calore.
La questione della natura della materia e dell'origine della massa, tuttavia, rimaneva priva di una risposta Alembert, il Newton dei Principia esercitò un'influenza più profonda di quello dell'Opticks sullo sviluppo dell'epistemologia del ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] durata nello sviluppo economico. Esempi ovvi di queste profonde trasformazioni, che è lecito definire 'mutamenti di ricerca di base e la capacità delle scoperte scientifiche di dare origine a industrie del tutto nuove, e ha parlato addirittura (almeno ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 2.000 del 1970 sino ai 2.500 della prima metà degli anni ottanta. All'origine di questa crescita vi è, da un lato, l'aumento dei consumi totali di un insieme di ragioni così riassumibili: a) il profondo mutamento che dalla metà degli anni sessanta si ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] una condizione stabile.
Così si ritrovano accanto a pulsioni di origine remota, che sono rimaste attive lungo il corso della vita, quindi in qualche modo, quanto accade nella personalità profonda degli altri.
12. L'inconscio collettivo
L'uniformità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] angoli secondo i quali le onde sismiche erano emerse dal suolo, Mallet riuscì a valutare la profondità del punto da cui aveva avuto origine il terremoto (il centrum). Il punto della superficie del suolo situato in diretta corrispondenza fu chiamato ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , oppure come diritto particolare di classi o di terre, garantito dalle superstiti immunità di origine feudale.
È una rivoluzione profonda nelle concezioni politiche, giuridiche, economiche della borghesia, che scuote dalle fondamenta la costruzione ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...