Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] dalla base del mantello inferiore, da 2900 km. Si è tuttavia rilevato che i punti caldi possono avere origini diverse, e profondità di alimentazione molto più superficiale (100-200 km). Per es., concentrazioni elevate di acqua nel mantello abbassano ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] dell'attuazione del decreto i r. sono classificati secondo l'origine in r. urbani speciali e secondo le caratteristiche di pericolosità in legisl. nr. 22 del 1997 si è avviata una profonda trasformazione del settore dei r., introducendo in Italia il ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] importante, perché consente di cogliere in maniera molto più lucida e profonda la natura delle forze in campo e la loro azione nel (per es., l'assenza di una gerarchia sociale di origine feudal-nobiliare) che si rivelano tali solo nel confronto con ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] storici della Balcania ha subito una trasformazione altrettanto profonda. Le tracce del vecchio insediamento, qual'era più antica a Sofia è la chiesa di S. Giorgio, in origine edifizio termale romano che fu trasformato in chiesa nel sec. V. Vi ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] tempi e luoghi diversi da quelli di raccolta e di origine, di prodotti alimentari estremamente deperibili e con produzioni stagionali. grandi superfici di vendita ha determinato una profonda modificazione delle relazioni di mercato fra agricoltura ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] storiografia
Una concezione della cultura che ebbe una profonda influenza nel corso del Novecento fu quella del pensatore così via.
La cultura nella psicoanalisi
Il problema dell'origine della cultura è stato affrontato anche da Sigmund Freud. Il ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] e designando così gli oggetti sepolti. Vero è che le anomalie magnetiche sono tanto più difficilmente riconoscibili quanto più profonda ne è l'origine; ma i risultati ottenuti a Sibari, dove un muro dell'antica città è stato identificato a tre metri ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] creati o trasformati dall'uomo ha avuto ogni volta conseguenze profonde sulla società umana e sull'ambiente; si pensi, ad innumerevoli varianti. V'è chi si dedica ai programmi ‛origine', adeguati per strutturare un problema così come lo concepisce l ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . Sebbene non pericoloso per potenza di fuoco, il terrorismo internazionale mostra una profonda capacità d'influenza. Inoltre, l'iniziale incertezza circa l'origine dell'attacco incide spesso sulla capacità di risposta sia diplomatica sia militare ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] controutopia. □ Bibliografia.
1. Introduzione: utopia e utopismo
All'origine del termine utopia e dei suoi usi, ancora oggi largamente , statico o dinamico, e di ricostruirne le radici più profonde che si trovano a livello di istinti e di appetiti ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...