Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] se è del tutto vero che l'identità italiana è sempre stata profondamente segnata dalla religiosità cattolica, è del pari vero che la storia ". La stella d'Italia è simbolo di origine risorgimentale: nell'iconografia ottocentesca, infatti, l'Italia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] cosiddetto strategic opportunism) e di integrarsi in forma profonda con essa. La capacità dell'impresa criminale di la stessa impresa legale. Ciò serve sia a nascondere l'origine illecita dei capitali che a finanziare l'impresa legale con capitali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] quindi, il modo di agire dei burocrati Song furono profondamente influenzati dagli esercizi di composizione di questo tipo. Non un gruppo di persone legate tra loro dalla stessa origine genealogica e che risiedevano nello stesso luogo, divennero ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] i sistemi di polizia europeo e americano esercitassero una profonda influenza a livello mondiale. Attualmente i paesi dell'Europa spaziale diversa dai confini sia politici che di polizia.
Origini della polizia moderna
Anche se, come abbiamo visto nel ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] o meno forzate, che era stata seguita da una profonda integrazione dei convertiti nella società spagnola. Ma cinquant’anni , New York 1978 (trad. it. Il razzismo in Europa dalle origini all’Olocausto, Milano 1985, pp. 163 segg.). Su queste tematiche ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] europeo, il quale ha radici piuttosto lontane. Esso origina a sua volta da un folk game praticato nel un'oasi di purezza ludica, lo sport è davvero uno specchio profondo della nostra epoca.
riferimenti bibliografici
H. Arendt, On violence, New ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] all'inizio della storia dell'umanità: un'immagine che ha origine nel pensiero mitico e che ha trovato la sua prima espressione viene quindi a cadere, ma sembra piuttosto richiedere una profonda riformulazione. In questa visione di un processo 'plurale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] litorale nord-siriano testimonia in modo inequivocabile la profonda crisi degli insediamenti fenici di madrepatria, che dell'anfora segue un itinerario cronologico e, se all'origine appaiono collocate quasi a metà del recipiente e in concomitanza ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] demografica di queste comunità, e a modificare in maniera profonda la struttura demografica italiana: già oggi si tratta di ha in Italia presenta uno speculare volto nei paesi di origine, per la maggior parte zone di recente evangelizzazione, dove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] ben presto criticati sia il suo tentativo di situare l'origine delle fibre nervose in determinati strati cerebrali, sia la Malpighi era di arrivare a una conoscenza sempre più profonda dei caratteri distintivi e dei raggruppamenti, grazie agli studi ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...