Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] fantasia; d) anima e spirito. 5. Il ‛fare anima'. 6. Il profondo e la direzione verticale. 7. ‛Nord' e ‛Sud'. 8. Psicologia freudiana del bambino sessualmente polimorfo, la libido trae origine da un campo policentrico, polivalente e polimorfo di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] concetto di carisma e l'elaborazione relativa ha lasciato l'impronta più profonda.
La psicologia ha a sua volta dato contributi fecondi con lo .Con la citata riflessione di Fromm relativa all'origine di quei regimi si è giunti allo snodo centrale ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Nella fase in cui la politica si avviava a una profonda trasformazione e nascevano i partiti moderni, con un rapporto Novecento, cit., pp. 513 segg.; E. Giammancheri, Le origini dell’editrice la Scuola, in Cultura, scuola e società nel cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] che sono state variamente periodizzate e spiegate da numerosi economisti. La loro origine sembra coincidere con crisi di particolare profondità e durata che determinano importanti trasformazioni nel funzionamento dell'economia. Questa intrinseca ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di due milioni e mezzo di opuscoli tra il 1839 e il 1841) e lasciò tracce così profonde da far individuare in esso le origini delle attitudini pragmatiche e moderate del movimento operaio inglese.Con Owen condivisero la teoria economica classica del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] classico, ma rimase un'entità multinazionale, la cui origine risaliva, in primo luogo, alla politica matrimoniale dell' ancora trattato in questa sede e che ha già profondamente modificato le strutture della stratificazione nelle società industriali. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] resta la sola forma loro di militanza organizzata.
All’origine sta la presa di consapevolezza del fatto che la in sussulto (come ad uno spettacolo) dinnanzi a ciò che è profondamente serio, che, è tangibilmente vero che è la verità, l’obiettività ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] esotici, sia nelle Province Unite sia nei loro paesi di origine, ebbe pure un'altra conseguenza. Nel XVI sec., anche (1736). L'opera dimostra la diffusione in Francia di un profondo interesse per la storia naturale e soprattutto per le conchiglie: in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] normale: se ciascuna di queste popolazioni fosse discesa nelle più profonde caverne del Tartaro, scivolando giù verso il centro, i menzionati altri due modelli, anche se probabilmente la loro origine è più tarda. Il primo compare nel XII sec. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] salto, un balzo. Per Alfred Kroeber esso coincide con "una profonda alterazione", non con "un mero miglioramento di ciò che già esisteva emerge dai racconti (o dai miti) inerenti le origini dei riti di iniziazione attraverso i quali vengono trasmessi ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...