I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] – un’unità abissalmente distante da quella del patto di Roma e davvero profondamente innovativa rispetto a un passato remoto (la Cil) e prossimo (la Cisl delle origini).
Il punto era però che l’opera di rifondazione avrebbe avuto successo nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] in Akkadica, 34 (1983), pp. 1-47; M. Liverani, L'origine delle città, Roma 1986; J.D. Forest, La grande architecture obéidienne: nell'area vicino-orientale: le ipotesi divergono profondamente su quale sito restituisca le più antiche testimonianze ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sproporzionata di Rockefeller solo sulla base della particolare origine di tale influenza. Possiamo contrapporre le due pretesa però è in contrasto con la nostra convinzione etica più profonda, secondo la quale è importante il modo in cui si vive ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dopo la scoperta del Nuovo Continente fu quello delle origini delle popolazioni locali. Circa la loro identità e provenienza per rilevare la situazione dei resti archeologici sepolti fino alla profondità di un paio di metri o sommersi in fondali fino ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e il dato storico che ha maggiormente segnato le origini della Repubblica. Molti italiani, che avevano fornito un ma, anche a motivo della sua azione, il paese è intanto profondamente cambiato. Sono sorti nuovi problemi e nuove sfide che il partito ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] nuovi fermenti culturali e alla ricerca di una più profonda via dello spirito.
La clausura: una identità religiosa che nella maggior parte dei casi le bizzocche erano di origini medio-basse e preferivano alla contemplazione l’impegno nel mondo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] è oggi cosa terribile e ci dissuggella dentro un’acqua profonda e delirata, il nostro capo ne è sempre distolto e P. Prini, La filosofia cattolica, cit., pp. 40-46; sulle origini del movimento e suoi sviluppi successivi cfr. A. Babolin, Il movimento ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] profondamente alterato dalla progressiva integrazione e assimilazione della numerosissima popolazione servile della più varia origine questa potenza e libertà è il presupposto della fede profonda che si nutre nella possibilità, anche frequente, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] la generazione dei colori estremi, ricorre invece, per spiegare l’origine dei colori intermedi, a una serie di proporzioni sulla distanza dei propria experientia della caccia e della conoscenza profonda del mondo degli uccelli, Federico si trovò ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nella preminenza della filosofia sulla religione, manifestasse la sua profonda contrarietà.
Gli storici hanno rilevato, per altro, come modesta portata e, per certi versi, furono anzi all’origine di non poche frustrazioni. Ma, come subito ben videro ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...