di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] giovane Manzoni. Se Leopardi riesce a ottenere un profondo rinnovamento dall’interno, ma senza rompere la continuità extraletterari. Ricchissimo il contingente di voci nuove, spesso di origine straniera, di cui è specchio la stampa periodica (Bonomi, ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] v. Martinotti, 1984).Gli effetti più profondi dell'informatica sulla struttura sociale derivano, tuttavia 105-122.
Dani, F. (a cura di), Storia del computer: dalle origini del calcolo all'intelligenza artificiale, Roma 1984.
De Finetti, B., D'Agata, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] distanza, così come ci si aspetterebbe se avessero un’origine comune. Un quesito fondamentale a cui cercare di di tale energia, e la conoscenza della sua natura, ha profonde ripercussioni sul destino dell’Universo, vale a dire sul legame esistente ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] provocare l'ansia, però in alcuni casi essa può avere origine da stimoli interni - per es., un'accelerazione o una (locus coeruleus) situata in una parte del cervello antica e profonda evolutasi nel corso del tempo. Anche nel locus coeruleus ci sono ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] hanno comportamenti personali analoghi. Quando la malattia ha un'origine biologica e minaccia tutta la popolazione, questo segnale è modificata dalla storia, che ha prodotto una diversificazione profonda del quadro nosologico dei vari paesi in base al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] risolvere analiticamente e quindi arrivare a una comprensione profonda delle cause del comportamento del sistema. Nei veri è quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, l'origine primaria dell'elasticità della gomma è entropica. L'entropia fa ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] riguardano tutte, in definitiva, fenomeni che hanno origine da cambiamenti della funzione di produzione. Tuttavia di severo controllo della domanda aggregata e quindi di profonda recessione.
Sarebbe del tutto fuori luogo azzardare una previsione ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] latini certamen e ludus) aveva mai avuto. Eppure l'origine della parola viene dall'etimo romanzo e francese antico desporter, essere lontani da una vera comprensione della natura profonda e delle implicazioni del fenomeno sportivo nelle società ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] interno e, al fine di giungere a una comprensione più profonda, si attribuisce grande importanza alla socializzazione e al più ampio Guinea, dove la pressione demografica ha dato origine a imponenti manifestazioni di danza che rappresentavano ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] che i microrganismi devono possedere qualche tipo di profonda asimmetria che permette loro di distinguere tra enantiomeri Se le cose stanno così, cercare una spiegazione dell'origine dell'omochiralità nei sistemi viventi appare una perdita di tempo ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...